Acessibilidade / Reportar erro

Memorie d’imperatori vivi, orazioni funebri e preghiere in suffragio per i principi defunti: Ambrogio di Milano e le sue innovazioni

Memories of Living Emperors, Funeral Orations and Prayers in Suffrage for the Deceased Princes: Ambrose of Milan and his Innovations

Sunto:

Le orazioni funerarie per Valentiniano II e Teodosio I, così come due lettere che il vescovo Ambrogio mandò a Teodosio I, subito dopo aver ricevuto da lui la notizia della vittoria al fiume Frigidus, mostrano che il vescovo parlò degli imperatori e agli imperatori senza dimenticare la sua nascita e il suo rango senatorio nel nuovo ruolo vescovile. Dal momento che egli conosceva i principali motivi, che utilizzavano i senatori per suscitare l’opposizione alla politica teodosiana (vittoria in una guerra civile, falso trionfo, principi elevati al trono da fanciulli), egli fu abile a cambiarli in altrettanti motivi di sostegno per Teodosio e la sua dinastia. Lo fece utilizzando il tema classico della vittoria dovuta all’intervenento divino, che egli trasformò cristianamente in quello della vittoria incruenta garantita dalla pietas imperiale. Dopo il Frigido, l’idea che gli usurpatori erano empii, indipendentemente dalla religione professata, per il semplice fatto di essersi opposti al pius imperator, divenne un corollario essenziale del tema della vittoria incruenta. Il vescovo legittimò il potere dei principes pueri invocando la loro pietas, e valorizzò la clementia verso gli oppositori trasformando in virtù tipicamente cristiana una tradizionale virtù politica. L’adesione di Ambrogio alla politica di Valentiniano I e di Teodosio produsse alcune innovazioni: egli inserì i membri di due domus augustae tra i nomi dei defunti da ricordare durante l’offerta sacrificale e offrì sull’altare la lettera imperiale, che annunciava la vittoria, durante la celebrazione eucaristica. Teodosio, assicurando la sua indulgentia non solo a coloro che avevano parteggiato per Eugenio ma pure a quanti si erano rifugiati nella chiesa di Milano ed erano protetti dal vescovo, fece un’importante concessione in tema di asilo ecclesiastico. Varie testimonianze, però mostrano che il diritto all’asilo nelle chiese ebbe conferma legislativa solo dopo alcuni anni.

Palavras-chaves:
Encomi funebri; Ambrogio di Milano; Imperatore Valentiniano I; Imperatore Teodosio I

Abstract:

The funeral orations for Valentinian II and Theodosius I, as well as two letters that Bishop Ambrose sent to Theodosius I (Epp. Extra coll. 2 e 3), immediately after receiving from him the news of the victory at the Frigidus river, show that the bishop spoke emperors, and about the emperors without forgetting his senatorial birth and rank. Some subjects, which he developed between the death of Valentinian II and that of Theodosius I, were the same that a group of Roman senators put in circulation - victories only in civil wars, false triumph, two children raised to the throne as augusti- to arouse opposition to Theodosian policy. Ambrose turned them into Christian themes to support emperor Gratian first, then Theodosius I and his dynasty. The classic theme of victory due to divine intervention became the bloodless victory guaranteed by imperial pietas. After Frigidus’ battle, it was completed by the idea that the usurpers were wicked (impii), regardless of the religion professed, because they opposed a pius imperator. The bishop legitimized also the power of Honorius and Arcadius - principes pueri - by invoking their pietas, and valued the clementia towards opponents by making a traditional political virtue into a typically Christian virtue. This attitude of Bishop Ambrose is clarified by some liturgical innovations: he inserted the members of two domus augustae on the list of the deceased, who were remembered during mass, and offered on the altar the imperial letter, which announced the victory of Theodosius I, during the Eucharistic celebration. Theodosius I, following the bishop’s request, granted indulgence not only for those who had sided with Eugene but also for those who, after his defeat, had taken refuge in the church of Milan and were protected by Ambrose. Getting this right (ecclesiastical asylum) was also an innovation, although it was not preserved after the death of Theodosius I.

Keywords:
Funeral laudations; Ambrose of Milan; Emperor Valentinian I; Emperor Theodosius I

Palavras-chaves:
Encomi funebri; Ambrogio di Milano; Imperatore Valentiniano I; Imperatore Teodosio I

Keywords:
Funeral laudations; Ambrose of Milan; Emperor Valentinian I; Emperor Theodosius I

Nel 374 il governatore di una provincia della penisola italica, che si estendeva dalla regione a nord di Firenze fino al Lago Maggiore e a Como, fu acclamato vescovo di Mediolanum (Milano), allora una tra le più importanti residenze imperiali dell’impero tardoantico.1 1 Paul. Med. VA 6.1-2. Su Milano capitale imperiale, si veda SENA CHIESA, 2012, p. 18-28. L’elezione di Ambrogio fu un evento eccezionale, non tanto perché un funzionario imperiale era stato scelto come vescovo ma perché aveva assunto tale funzione un uomo, che proveniva dall’aristocrazia senatoria di Roma, non dalle élites provinciali. Egli dunque fu il primo vescovo aristocratico nella storia della Chiesa e dell’impero.2 2 BROWN, 2012, p. 122. Ambrogio non apparteneva alla più antica e tradizionale aristocrazia di Roma: sulla possibile identificazione del padre di Ambrogio con Uranius, prefetto al pretorio delle Gallie, che nel 339 ricevette CTh XI.1.5, vd. MAZZARINO, 1989, p. 11; 75; cf. LIZZI TESTA, 2017, p. 34-42. Nell’esercizio vescovile, Ambrogio mantenne la cultura, i modi, il comportamento dei grandi senatori tardoantichi e li trasmise non solo ai sacerdoti dell’Italia settentrionale ma a quanti lo assunsero come modello anche nei secoli successivi.

Quasi nessuna azione del vescovo di Milano può comprendersi del tutto, trascurando il peso che ebbero l’estrazione sociale, la sensibilità politica acquisita nel corso della propria carriera pubblica, nonché la grande autorità che il rango di vir clarissimus gli conferiva anche nel nuovo ufficio vescovile.3 3 Paul. Med. VA 5.1: Sed postquam edoctus liberalibus disciplinis ex urbe egressus est professusque in auditorio praefecturae praetorii, ita splendide causas perorabat ut eligeretur a viro illustri Probo, tunc praefecto praetorio, ad consilium tribuendum, post quod consularitatis suscepit insignia ut regeret Liguriam Aemiliamque provincias. Nato a Treviri (Trier in Germania), educato a Roma, Ambrogio fu chiamato a Sirmium (vicino all’odierna Belgrado) dapprima come advocatus nell’uditorio di Sesto Claudio Petronio Probo, PPO per Illyricum Italiam et Africam, poi come membro del suo consiglio (adsessor); in seguito fu inviato a governare la provincia di Liguria ed Emilia: cf. PLRE I, s. v. Ambrosius 3, p. 52. In riferimento soprattutto a temi legati alla figura del principe, anche la sua pastorale fu ampiamente condizionata da tali fattori, dipendendo ovviamente dal vescovo la scelta di quali brani e figure delle Sacre Scritture utilizzare e commentare nel rivolgersi a chi era al vertice dell’impero romano4 4 In tal senso non c’è alcuna dicotomia tra pensiero teologico e pensiero politico del vescovo. Con diverso approccio, si veda Moretti, in press. . In quanto esemplari della complessa personalità di questo vescovo eccezionale ci proponiamo, dunque, di esaminare le innovazioni liturgiche e letterarie che egli introdusse in relazione ad alcuni degli imperatori romani con cui si confrontò nel corso dell’episcopato.

La preghiera per i principi defunti

La lettura dei nomi di defunti durante la messa, già raccomandata da Cipriano soprattutto in riferimento a quanti morivano per la fede (Cypr. Epp. XII.2; I.2), era pratica diffusa nel corso del IV, nella convinzione che la preghiera giovasse alle anime per le quali si elevava (Cyr. Cath. myst. V.8). Agostino vi allude, ricordando che oltre ai nomi dei martiri anche quelli delle vergini defunte venivano recitati presso l’altare (August.Virg.46) e augurandosi che i lettori delle Confessiones menzionassero i nomi di sua madre e di suo padre durante la messa (August. Conf. IX.37). In nessun autore, tuttavia, si rintracciano riferimenti a eventuali preghiere in suffragio di principi defunti.

Ambrogio, dunque, fu il primo a menzionare i nomi di alcuni imperatori nel corso della messa. Pronunciando l’orazione funebre per Valentiniano II, durante una solenne cerimonia a Milano prima del 22 agosto 392,5 5 Il 22 agosto 392 Arbogaste proclamò Eugenio imperatore dell’Occidente. Poiché Ambrogio non fa cenno a questo evento nel de obitu Valentiniani, la commemorazione funebre del giovane principe fu recitata qualche tempo prima, a due mesi dalla morte (Ambr. de obitu Valent. 49). Sull’orazione funebre, vd. BANTERLE, 1985, p. 14-17; MCLYNN, 1994, p. 338-341; LIEBESCHUETZ & Hill, 2005, p. 358-363. Ambrogio non pregò solo per il giovane da poco scomparso ma per tutti i membri defunti della domus imperiale. Graziano è introdotto per primo nella commemorazione, rappresentato con le braccia rivolte a dio come orante e poi strette intorno al fratello perché non gli fosse di nuovo strappato (De obitu Valent. 54). È sempre Graziano, in seguito, a invitare il giovane a seguirlo in paradiso, utilizzando le parole del Cantico dei Cantici (De obitu Valent. 72). Accanto a lui, anche il padre Valentiniano I è fugacemente descritto nell’atto di accogliere il figlio in paradiso, in una sorta di vero e proprio concilium principum riunito in cielo (De obitu Valent. 55 e 71). A Graziano e a Valentiniano II, citando i versi che Virgilio aveva dedicato a Eurialo e Niso nel IX libro dell’Eneide, il vescovo inoltre promette non solo che li ricorderà nella sua preghiera, bensì che li sentirà vicini “ogni volta che offrirò il sacrificio”.6 6 Ambr. De obitu Valent. 78: Beati ambo, si quid meae orationes valebunt, nulla dies vos silentio praeteribit ricorda palesemente Fortunati ambo, si quid mea carmina possunt / nulla dies umquam memori vos eximet aevo (Verg. Aen. IX. 446-447). Quest’ultima frase, in particolare, farebbe pensare che durante la celebrazione eucaristica Ambrogio riservasse alla domus divina di Valentiniano I una sezione della lista dei defunti da commemorare a messa. L’affollata serie d’interrogative retoriche, che segue alla sua promessa di farsi mediatore presso Dio a favore dei due defunti imperatori (De obitu Valent. 78), è indizio che quella pratica liturgica non era affatto consueta. Fu, infatti, innovazione ambrosiana, almeno nella forma pubblica cui fa riferimento il de obitu Valentiniani.

Essa potrebbe essere stata anticipata in onore di Graziano, data l’importanza che questo principe riveste nell’orazione. Nulla si sa della sorte che ebbe il corpo del disgraziato giovane, ucciso il 25 agosto 383 in un’imboscata a Lione, ma è certo che il principale scopo della seconda ambasceria di Ambrogio presso Massimo fosse la consegna della salma del principe (Ambr. Ep. 30. 9-10), fino allora trattenuta a Treviri per il suo valore diplomatico7 7 Della seconda ambasceria, abbiamo notizia da Ambr. Ep. 30 (24M.), la lettera-resoconto che Ambrogio inviò a Valentiniano II: MATTHEWS, 1975 (1990), p. 180; LIEBESCHUETZ & HILL, 2005, p. 349-357. Per una datazione della seconda ambasceria in un periodo compreso tra l’estate 384 e l’inverno 385, si veda LIZZI TESTA, 2019, p. 42-44. . Alla fine del colloquio, Magno Massimo non si espresse al riguardo della richiesta avanzata dal vescovo (Ep. 30.11)8 8 L’assemblea consistoriana, cui Ambrogio era stato invitato, infatti, non era il consesso in cui di norma l’augusto prendeva decisioni: PORENA, 2018, p. 108. , ma è probabile che per fare pressione su Teodosio, affinché lo riconoscesse come legittimo imperatore, egli si sia deciso pure a restituire il corpo di Graziano.9 9 Nel corso del 385 (Zos. IV.37, 1-3. Pacat. Pan. 30.1-2; Rufin. HE II.15: Socr. HE V.10; Sozom. HE VII.13.11; Chron. Gall. a. CCCCLII, a. 384) Magno Massimo fu integrato nel collegio imperiale, la sua immagine comparve sulla monetazione orientale, il suo nome nelle titolature degli atti, come Zosimo e altre fonti in modo indipendente attestano. Il momento in cui l’accordo fu siglato si ricava dagli eventi contemporanei che Zosimo cita, quali l’attività antipagana di Cinegio in Egitto e la vittoria di Promoto sui Greutungi. In tal caso, il vescovo potrebbe averne fatta una rapida commemorazione in forma privata, inserendo il suo nome nella lista dei defunti per i quali pregare. Da quell’orazione funebre potrebbero derivare i numerosi riferimenti a Graziano che compaiono nel de obitu Valentiniani. In due opere contemporanee, egli descrive Graziano come miseramente abbandonato da tutti e solo, compiangendolo quale simbolo d’innocenza tradìta, come Cristo10 10 Ambr. Explan. Psalm. 61.17; 24-25. Anche di Valentiniano II è detto che “riproduceva in sé l’immagine di Cristo” (De obitu Valent.58). Un riferimento all’assassinio di Graziano da parte di Massimo, che Teodosio riuscì a vendicare, sembra presente anche in Ambr. Apol. David 6, 27. . Un passo del de obitu Valentiniani, inoltre, farebbe credere che il sarcofago di porfido in cui fu deposto Valentiniano II fosse accanto a quello di Graziano e che Ambrogio recitasse la sua commemorazione funebre di fronte ad entrambi:

Oh! a me carissimi e degni di ammirazione, Graziano e Valentiniano, con quale angusto termine avete concluso la vostra vita, quanto furono prossimi per voi i limiti della morte, quanto vicini i sepolcri. Graziano e Valentiniano, ripeto, è bello indugiare sui vostri nomi ed è una gioia trovare riposo nel vostro ricordo11 11 Ambr. De obitu Valent. 79: O mihi, Gratiane et Valentiniane, speciosi et carissimi, quam angusto vitam fine clausistis, quam proxima vobis mortis fuere confinia, quam sepulcra vicina! Gratiane inquam et Valentiniane, in vestris nominibus adhaerere iuvat, atque delectat in vestri conmemoratione requiescere. .

Non sappiamo se le altre chiese dell’Italia Annonaria abbiano nell’immediato fatto proprio il costume ambrosiano di celebrare tra i defunti anche i principi figli di Valentiniano I. Non sappiamo se lo abbia seguito il successore di Damaso a Roma. È incerto se Ambrogio stesso abbia mantenuto la promessa fatta a Valentiniano II di non dimenticarlo “ogniqualvolta offrirò il sacrificio”. Quando alcuni anni dopo celebrò i funerali di Teodosio I nel 395, di Valentiniano II tacque addirittura il nome. Nei sanctorum consortia ivi evocati, accanto a Graziano che era di nuovo al centro della santa assemblea12 12 Ambr. De obitu Theod. 39: Manet ergo in lumine Theodosius et sanctorum coetibus gloriatur. Illic nunc conplectitur Gratianum […]; 51: inde reliqui principes Christiani - praeter unum Iulianum […] - inde Gratianus et Theodosius; 52: ambulabunt plane ac maxime Gratianus et Theodosius prae ceteris principes. , egli pose Teodosio I e tutti i membri della nuova domus Augusta - il padre Teodosio Seniore, la moglie Flaccilla e i figli Graziano e Pulcheria -, mentre a completare il quadro erano chiamati Costantino, il quale aveva reso l’impero una ‘eredità di fede’, e sua madre Elena13 13 Ambr. De obitu Theod. 40: Nunc sibi rex est quando recepit etiam filium Gratianum et Pulcheriam […] quando ei Flaccilla adhaeret […] quando patrem sibi redditum gratulatur, quando Constantino adhaeret [...] illa sanctae memoriae Helena. La menzione di Elena è occasione per il notissimo excursus sulla scoperta della vera croce, forse frutto di un’informazione recentemente acquisita dall’entourage della Corte teodosiana: MCLYNN, 1994, 359, n. 236; ALZATI, 2014, p. 7-16 .

È molto probabile che Ambrogio per primo abbia inserito nella liturgia eucaristica i nomi dei principi di ben due domus augustae, avendo tentato di mostrare che essi erano stati assunti in cielo perché buoni e devoti principi, con qualche difficoltà nei riguardi di Valentiniano II (dato il complesso profilo religioso del giovane), con maggior agio per Graziano e Teodosio I. Esplicita, viceversa, fu la condanna di Massimo ed Eugenio, che nel de obitu Valentiniani sono scaraventati all’inferno (Ambr. De obitu Theod.39).

La dottrina della Vittoria incruenta, i falsi trionfi e i principes pueri

Un’altra importante innovazione liturgica, infatti, fu compiuta dopo la battaglia del Frigido. Nel modo in cui Ambrogio la presentò, doveva chiarire ai suoi fedeli, all’imperatore ma pure ai senatori di Roma con i quali il dialogo non fu mai intermesso, quale idea egli avesse degli usurpatori. Ambrogio inviò due lettere a Teodosio I, quando l’imperatore gli annunciò la vittoria conseguita al Fiume Frigido (oggi Vipacco, un tributario dell’Isonzo in Slovenia).14 14 Ambr. Epp. extra coll. 2 e 3 (61M e 62M). La lettera di Teodosio aveva raggiunto Ambrogio a Milano, ove il vescovo si dice tornato ai primi di agosto 394 (Ep. extra coll. 2.1). Esse furono scritte a breve distanza di tempo, dopo la sconfitta di Eugenio, Arbogaste e Nicomaco Flaviano Seniore (5-6 settembre 394).15 15 Dopo la battaglia, Eugenio fu giustiziato (Chron. Pasch. s.a 394; Cons. Const. S. a. 392; Philost. HE XI.2; Socr. HE V.25.16; Soz. HE VII.24; Theod. HE V.24; Aur. Vict. 48.7; Oros. VII.35.13.19; Zos. IV.58.2-5; Joh. Ant. fr. 187; Zon. XIII.18). Nicomaco Flaviano e Arbogaste si suicidarono, quest’ultimo dopo aver vagato sulle colline per due giorni prima di togliersi la vita (Claud. De III Cons. Hon.102 e De IV Cons. Hon.91, che non menziona Flaviano, di cui si tentò di salvare la reputazione). È centrale in entrambe - accanto alla professione di assoluta lealtà del vescovo verso l’imperatore -16 16 Ambrogio sottolinea, in apertura, che si era allontanato da Milano alla fine dell’estate del 393, per evitare d’incontrare Eugenio e si era affrettato a tornare non appena quello aveva lasciato la città (Ep. extra coll. 2.1; cf. Ep. extra coll. 3.2; Paul Med. VA 27-29). l’idea che ad assicurare la vittoria era stato Dio, in virtù della fides e della pietas manifestate da Teodosio, “per liberare l’Impero romano dalla ferocia di un brigante barbaro e il trono da un indegno usurpatore”.17 17 Ambr. Ep. extra coll. 2.1: sed non ego ita imprudens aut virtutis aut meritorum tuorum, ut non praesumerem caeleste auxilium pietati tuae adfore. Cf. Ep. extra coll. 3.4 (ove la vittoria di Teodosio è confrontata con quelle riportate da Mosé e Giosué). Stabilità dell’Impero e integra fede dell’imperatore erano strettamente connesse.

Questo concetto era alla base di quella teologia della vittoria, con cui il vescovo contrappose la sua originale formulazione cristiana al motivo tradizionale delle battaglie romane dovute all’aiuto divino (DEMANDT, 1996DEMANDT, Alexander. Römische Entscheidungsschlachten. In: BRATOŽ, Rajko (Hrsg.). Westillyricum und Nordsttitalien in der spätrömischen Zeit. Ljubliana: Ljubliana Narodni muzei, 1996, p. 31-43.). Egli l’aveva imbastita, nel rivolgere all’imperatore Graziano il De Fide verso il 380, intorno all’idea che ogni trionfo terreno era una ricompensa divina della fides, cosicché la vittoria risultava svincolata dall’umana virtù militare.18 18 Ambr. De fide I.3 e II.136. PASCHOUD, 1983, p. 204, n. 18, ha sottolineato come l’atteggiamento di Graziano, che chiedeva al vescovo come volesse essere adorato il Dio da cui si aspettava protezione, fosse tradizionale. Zecchini 1984 ha mostrato come il topos della vittoria incruenta sia servito ad interpretare tutti gli eventi bellici dei Christiana tempora. Per influsso ambrosiano esso è presente anche in Sulpicio Severo, Paolino di Nola, Orosio e Socrate. La composizione dei primi due libri del De fide, tradizionalmente situata nel 378, va riportata al 380: GOTTLIEB, 1973, p. 34-37; MCLYNN, 1994, p. 102, n. 90. Ambrogio la riprese tra il 382/383, sviluppando il tema dell’otium negotiosum mediato dalla figura dello Scipione ciceroniano19 19 Alla figura ideale di tale vescovo egli stesso tese ad assimilarsi nella lettera a Sabino (Ep. 33 (49M.).1-2 e 5) e in alcuni passi del de officiis (III.2): LIZZI, 1989, p. 20-22. Sulla diffusione di tale modello, LIZZI TESTA, 2008. . Nella lettera a vescovi, clero e popolo di Tessalonica, Acolio era paragonato al biblico Eliseo, perché aveva liberato la sua città dai Goti che l’assediavano, rimanendo inerme ma vibrante di preghiera nel suo otium (Ambr. Ep. 51 (15M).5-7). La missiva, rivolta ai cristiani della città per elogiare il vescovo scomparso e indirettamente suggerire la scelta del niceno Anisio, allievo di Acolio (Ep. 52 (16M).1), in una regione ancora a dominanza semiariana, alludeva alla sconfitta subita ad Adrianopoli da Valente, imperatore dalla lubrica mens, e celebrava la fixa fides di Teodosio, che con i Goti aveva stipulato una durevole pace, dopo essere stato battezzato dal vescovo appena defunto.20 20 Quando era ancora a Tessalonica, essendo caduto gravemente ammalato, Teodosio aveva fatto venire il vescovo Acolio e, dopo aver accertato l’ortodossia della sua dottrina, si era fatto battezzare da lui nell’autunno 380: Socr. HE V.6; Sozom. HE VII.4. Cronologia del battesimo data da ENSSLIN, 1953, p. 17-24.

Dopo il Frigido, giunse ad Ambrogio la richiesta di Teodosio di rendere grazie a Dio per la vittoria ottenuta.21 21 Ambr. Ep. extra coll. 2.4: Pro his gratias me censes agere oportere domino deo nostro, faciam libenter conscious meriti tui. Ciò permise al vescovo di riproporre con enfasi la sua dottrina della vittoria. Ambrogio organizzò una solenne celebrazione in chiesa, per compiere un’offerta e un rendimento di grazia in onore dell’imperatore:22 22 Ambr. Ep. extra coll. 2.4: Certum est placitam deo esse hostiam quae vostro offertur nomine, et hoc quantae devotionis et fidei est! […] clementia tua hostiam domino parat, oblationem et gratiarum actionem per sacerdotes celebrari domino desiderat.

Portai con me all’altare la lettera della tua pietà e la collocai sull’altare, poi la tenni in mano mentre offrivo il sacrificio, perché per mezzo della mia voce parlasse la tua fede, e l’augusto scritto fungesse da offerta sacerdotale.23 23 Ambr. Ep. extra coll. 2.5: epistulam pietatis tuae mecum ad altare detuli, ipsam altari imposui, ipsam gestavi manu cum offerem sacrificium, ut fides tua in mea voce loqueretur et apices augusti sacerdotalis oblationis munere fungerentur.

Sollevare sull’altare insieme all’ostia, corpo di Cristo, una lettera imperiale che annunciava la vittoria su Eugenio, Arbogaste e Flaviano, era un gesto simbolico di rilevanza enorme, un’innovazione liturgica di una spregiudicatezza impensabile in altro vescovo: infatti, non aveva precedenti (MCKORMICK, 1986McCormick, Michael. Eternal Victory: Triumphal Rulership in Late Antiquity, Byzantium and the Early Medieval West. Cambridge: CUP, 1986., p. 107-109; MCLYNN, 1994McLynn, Neil. Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital (The Transformation of the Classical Heritage, XXII). Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, 1994., p. 353-354, PFEILSCHIFTER). Teodosio fu grato ad Ambrogio. Organizzando quel solenne rito di ringraziamento, il vescovo aveva fatto di una vittoria riportata in seguito a una guerra civile una vittoria tout court.

Nelle parole di Ambrogio, infatti, essa era stata conseguita non spargendo sangue romano ma “per liberare l’Impero dalla ferocia di un brigante barbaro e il trono da un indegno usurpatore” (Ambr. Ep. extra coll. 2.1: […] quo Romanum imperium a barbari latronis immanitate et ab usurpatoris indigni solio vindicares.). Arbogaste, che come subordinato di Bautone aveva assistito Teodosio nel riportare ordine in Oriente dopo la grave sconfitta di Adrianopoli24 24 Zos. IV.33.1-2; cf. Zos. IV.53.1, and Eun. fr. 53. La data è probabilmente il 380, perché Teodosio aveva già lasciato la Macedonia per Costantinopoli. , era stato il vero autore della cattura di Magno Massimo e aveva egli stesso eseguito l’ordine di eliminarne il figlio Vittore (Pacatus, Paneg. 44.2; Zos. IV.47.1.). Nel corso di un banchetto con i capi franchi vinti in battaglia, egli aveva vantato una profonda familiarità con Ambrogio (Paul. Med. VA 30.1-2.). La conversazione riportata da Paolino di Milano avvenne probabilmente dopo la morte di Valentiniano II e l’incoronazione di Eugenio, cosicché Arbogaste può aver millantato grande amicizia col vescovo affinché almeno i cattolici milanesi non condividessero il sospetto che egli avesse assassinato Valentiniano II25 25 Arbogaste dichiarò che Valentiniano II si era suicidato, e forse era pure vero, ma varie versioni circolarono e Rufino, Sozomeno e Zosimo (quest’ultimo basandosi su una fonte contemporanea ben informata quale Eunapio) riportarono che il generale aveva assassinato il giovane fuori Vienne, di fronte ai propri soldati: Sozom. HE VII.22.2; Ruf. HE XI.31; Zos. IV.54.3. Ambrogio (de obitu Valentiniani 51 e 71-78) allude solo indirettamente alla colpevolezza di Arbogaste nella morte di Valentiniano II: la sicurezza, però, che quest’ultimo fosse in Paradiso sembrerebbe escludere il suicidio. e appoggiassero Eugenio, da lui proclamato imperatore.26 26 In tali termini, l’incontro tra Arbogaste e i capi franchi, appena battuti in una spedizione punitiva ai confini della Gallia, potrebbe essere avvenuto tra l’Agosto 392 (proclamazione di Eugenio a Lione) e l’aprile 393, quando quello infine varcò le Alpi essendo fallito ogni possibile accordo con Teodosio I. Franco di origine, Arbogaste non era certo un barbaro nel senso tradizionale del termine, essendo altamente romanizzato. Anche sulla sua fede è difficile pronunciarsi27 27 CAMERON, 2011, p. 85 ritiene che Arbogaste non avrebbe potuto proclamare tanta familiarità col vescovo se fosse stato pagano, ma la motivazione è debole, essendo peraltro basata sul falso assunto che quegli fosse figlio di Bautone, sicuramente cristiano. Cf., invece, CRACCO RUGGINI, 1997, p. 681, n. 33. . Quanto al paganesimo di Eugenio, esso è stato variamente messo in discussione28 28 CAMERON, 2011, p. 74-89. , essendo ormai chiaro che Ambrogio - per primo e influenzando alcuni autori successivi - favorì un’interpretazione dello scontro politico che condusse al Frigido quale frutto di un serrato conflitto religioso tra i cristiani e gli ultimi pagani.29 29 Fu Ambrogio per primo a interpretare il conflitto deciso con la battaglia del Frigido come uno scontro tra pagani e cristiani, influenzando con i suoi scritti la narrazione successiva, mentre altri testi contemporanei avevano una visione diversa dell’evento: SALZMAN, 2010; CAMERON, 2011, p. 93- 131; BONAMENTE, 2013, p. 53-70; BONAMENTE, 2019, p. 93-132.

Al vescovo, tuttavia, le puntigliose precisazioni degli studiosi moderni sarebbero parse inutili speculazioni. Insieme a Magno Massimo, che pur essendo uomo d’impeccabile ortodossia fu assimilato a Giuda e Pilato,30 30 Ambr. Explan. Psalm. 61.17; 24-25. Un riferimento all’assassinio di Graziano da parte di Massimo, che Teodosio riuscì a vendicare, sembra presente anche in Ambr. Apol. David 6.27. Eugenio è immaginato all’inferno nel de obitu Theodosii. Per Ambrogio l’usurpatore era empio (infidelis) per il semplice motivo di aver preso le armi contro un imperatore pio. La sorte ultraterrena degli usurpatori “era un miserabile esempio di quanto fosse duro impugnare le armi contro i propri sovrani” (Ambr. De obitu Theod. 39: Contra autem Maximus et Eugenius in inferno […] docentes exemplo miserabili, quam durum sit arma suis principibus inrogare).

Nella prima lettera inviata in risposta a Teodosio dopo il Frigido, in sostanza, il vescovo troncava ogni eventuale polemica i tradizionalisti del senato volessero sollevare sulla natura di quella vittoria, prevedendo che l’imperatore di Costantinopoli tornasse nell’Urbe a celebrarla con un trionfo.31 31 Su Roma come spazio trionfale, LIVERANI, 2016. La malattia e il rapido decesso di Teodosio a Milano (Paul. Med. VA 32.1), il 17 gennaio 395, impedirono all’imperatore di recarsi di nuovo a Roma per convincere i senatori romani ad abbracciare la fede cristiana, come sostenne Zosimo (Zos. IV.59.1; V.38.2). Difeso da Cameron 1968, 248-65 (ma non più da Cameron 2011, 47, n. 58), questo secondo viaggio a Roma di Teodosio fu ritenuto un’invenzione di Zosimo da PASCHOUD, 1975, p. 100-183; cf. PASCHOUD, 2003, p. 470-473. La celebrazione di un adventus imperiale, trionfo vero o falso che fosse, comportava un gravoso impegno economico, cosa che in parte spiega l’ostilità senatoria per troppo sfarzose celebrazioni: MAZZARINO, 1974, I, p. 207-213. Dalla sua chiesa il vescovo non si rivolgeva solo ai propri fedeli di Milano, tra cui senza dubbio i membri della Corte invitati a partecipare a quel rendimento di grazie.32 32 Secondo MCLYNN, 1994, p. 354, tra i fedeli dovevano esserci anche molti sostenitori del regime di Eugenio, che avevano cercato asilo in chiesa quando avevano saputo della sconfitta. È difficile immaginare come si realizzasse tecnicamente l’asilo; bastava, forse, essere accolti formalmente in chiesa e far seguire una richiesta di ‘asilo ecclesiastico’ da parte del vescovo, o meglio di un diacono, senza che ciò implicasse una permanenza entro gli edifici sacri finché l’imperatore non avesse deciso di sospendere la condanna nei riguardi dei colpevoli. Erano suoi interlocutori ideali pure i senatori di Roma, colleghi di un tempo, di cui Ambrogio conosceva pratiche, aspirazioni e soprattutto i motivi di critica per manifestazioni di potere autocratiche come i falsi trionfi. Lo rivela la frase della lettera in cui Ambrogio metteva in confronto il desiderio di Teodosio, di far celebrare la sua vittoria in chiesa con un rendimento di grazie, e l’attitudine degli “altri imperatori che, quando cominciano a vincere, fanno costruire archi di trionfo e altri trofei delle loro vittorie” (Ambr. Ep. extra coll. 2.4: […] Alii imperatores in exordio victoriae arcus triumphales parari iubentaut alia insignia triumphorum clementia tua hostiam domino parat […]). A me pare che la frase contenga un’allusione, ancorché discreta, all’adventus a Roma nel 357 di Costanzo II, che per il suo trionfo volle elevare un obelisco nel Circo Massimo.33 33 Amm. Marc. 16.10.17; sulla storia dell’obelisco, Ammiano si dilunga altrove (17.4. 13-14). FOWDEN, 1987, p. 51-57, ha richiamato l’attenzione sul fatto che nell’iscrizione dedicatoria (ILS 736) Costanzo II dichiarò che Costantino aveva originariamente inteso inviare l’obelisco - che Augusto aveva esitato a muovere dall’Egitto in quanto monumento dedicato al dio Sole - a Costantinopoli, forse per mostrare che il suo affetto per Roma era maggiore di quello paterno. Altre fonti coeve, la cui reciproca dipendenza non è decifrabile, indicano infatti che l’arrivo di Teodosio nell’Urbe il 13 giugno 389 aveva riacceso nella pubblicistica temi cari alla tradizione senatoria alto imperiale ostile ai “fasi trionfi”.34 34 Svet. Cal. 45-47; Vit. 10.2; Plin. Pan. 16.3; Tac. Ann. 14.13; cf. Vera 1981, 83-85 a proposito di Symm. Rel. 9; ed ora KULIKOWSKI, 2016. Pacato, un panegirista del sud della Gallia, rievocò l’ingresso di Teodosio in un discorso recitato davanti al senato e all’imperatore, dedicandogli (tutto sommato) poche righe, che ne richiamavano i momenti salienti (Pacatus, Pan. XII [2]. 47.3-4). Sebbene linguaggio e forme del cerimoniale fossero convenzionali, la condotta di Teodosio durante la processione trionfale, le visite ai grandi monumenti di Roma e alle residenze private dei senatori hanno similitudini forti con la celebre descrizione di Ammiano Marcellino dell’ingresso trionfale di Costanzo II trent’anni prima.35 35 Amm. Marc. 16.10. 1-17. Ammiano, che fin dall’inizio rivela il motivo centrale del dissenso (Constantius quasi cluso Iani templo stratisque hostibus cunctis, Romam visere gestiebat, post Magnenti exitium absque nomine ex sanguine Romano triumphaturus), fa affiorare la sua critica lungo tutto il racconto.

Lo storico antiocheno aveva già probabilmente terminato di scrivere quel brano prima del 389 (MATTHEWS, 1989Matthews, John. Western Aristocracies and Imperial Court (A. D. 364-425). Oxford: Clarendon, 1975 (rist. an. 1990)., p. 11-12 e 449-450), ma l’autore della Historia Augusta potrebbe riflettere proprio le polemiche di quei giorni nel riprendere più volte il tema: Settimio Severo rifiutò il trionfo decretatogli dal senato dopo l’eliminazione di Nigro, onde non apparire di voler celebrarne uno per una vittoria riportata in una guerra civile.36 36 SHA Sept. Sev. 9.11: Sed triumphum respuit, ne videretur de civili triumphare victoria. Quello di Gallieno, dopo la campagna contro Postumo ed altri usurpatori, è invece descritto come una carnevalata (SHA Gall. 8-9: RATTI, 2002RATTI, Stéphane (éd.). Histoire Auguste. Tome IV, 2e partie (Vies des deux Valériens et des deux Galliens). Paris: Les Belles Lettres , 2002., p. 125-142.). Il trionfo di Aureliano, peraltro, è speciosissimus proprio al confronto con il precedente,37 37 SHA Aur. 33.1: fuit enim speciosissimum. Eutropio (9.13.2) lo giudicò nobilis. essendo condotto su Zenobia e Tetrico (la qual cosa rendeva un po' triste il senato38 38 Al tema della ‘vittoria triste’ Vopisco fa cenno descrivendo il sentimento del senato che partecipava alla processione: etsi aliquanto tristior quod senatores triumphari videbant (SHA Aur. 34.4). Sia nella Vita Firmi (SHA Firmi 2.2), sia in varie sezioni dedicate ai Triginta Tyranni e nella Quadriga Tyrannorum, è chiara l’idea che l’autore dell’opera avesse degli usurpatori: essi erano considerati tali dopo essere stati vinti ma sorgevano perché gli imperatori legittimi non si occupavano più della difesa dell’impero, né tutelavano i privilegi dei grandi senatori di Roma. PASCHOUD, 2013, p. 196. ), ma pure su tutto l’Oriente e l’Occidente39 39 SHA Aur. 32.4: de oriente et de occidente triumphum Romanis oculis exhiberet. Sui trionfi imperiali, dall’epoca di Alessandro Severo a Diocleziano, HAAKE, 2016. . La cerimonia, inoltre, era presentata come un rendimento di grazie a Giove Ottimo Massimo, al cui tempio sul Campidoglio egli era salito su un carro aggiogato a quattro cervi, appartenuto al re dei Goti e promesso in voto al dio (SHA Aur. 33.3: PASCHOUD, 2002PASCHOUD, François (éd.). Histoire Auguste. Tome V, 1e partie (Vies d’Aurélien et de Tacite). Paris: Les Belles Lettres , 2002., p. 160-169). Immaginare che Ambrogio fosse venuto a conoscenza del testo di Vopisco da chi magari l’aveva ascoltato in anteprima in ristretta audizione è forse eccessivo, ma lo è meno pensare che il vescovo ben conoscesse certa mentalità aristocratica, per la quale l’esibizionismo degli pseudo trionfi, ormai gli unici celebrati a Roma da Costantino in poi, era semplicemente offensivo dei canoni antichi. La sua dottrina della vittoria incruenta interloquiva con polemiche recenti, che non solo l’arrivo a Roma nel 389 ma pure altre decisioni di Teodosio avevano acceso.

Subito dopo la descrizione del rendimento di grazie officiato in chiesa, offrendo sull’altare la lettera imperiale, il vescovo richiama i due augusti principi, entrambi ormai designati alla successione:

Il Signore è veramente propizio all’Impero romano, poiché ha scelto un tale principe e padre di principi, il cui valore e il cui potere, pur collocati in così sublime vertice del trionfale dominio, sono sottomessi ad una sì grande umiltà, che hanno superato in valore gli imperatori, in umiltà i vescovi (Ambr. Ep. extra coll. 2.5).

Il passo va annoverato accanto a quelli delle orazioni funebri per Valentiniano II e per Teodosio, perché mostra come in quegli anni Ambrogio fosse particolarmente attento ad attribuire agli imperatori virtù tipicamente vescovili. Come è stato detto, ciò favorì un’osmosi tra attribuiti del vescovo e doti imperiali, avviando una “clericalizzazione dell’uomo di governo” e nel contempo fornendo ai sacerdoti alcuni tratti tipici del funzionario imperiale.40 40 Per l’impulso dato da Ambrogio a tale processo è necessario richiamare il lavoro fondamentale di CONSOLINO, 1984. I due nuovi augusti, tuttavia, non erano solo pii, erano anche principes pueri. Arcadio, nato nel 377, era stato proclamato augusto a Costantinopoli il 19 gennaio 383 all’età di 6 anni; Onorio, essendo nato nel settembre 384, era stato fatto augusto a 9 anni il 23 gennaio 393. Gli argomenti affrontati (vittoria sull’usurpatore; novelli principi) erano dettati dalla contemporaneità, ma la stretta concomitanza di tali temi fa pensare che l’uditorio ideale del vescovo fosse più ampio che non i soli fedeli riuniti in chiesa a Milano.

La feroce critica ai Römische Kindekaiser, infatti, occupa uno dei passi più celebri della Vita Taciti nella Historia Augusta, il famoso discorso in senato di Mecio Faltonio Nicomaco. Dopo aver rievocato esempi celebri del passato - Nerone, Eliogabalo, Commodo -, le cui mostruosità erano in gran parte dipese dalla loro età, Nicomaco richiamava l’attenzione sui rischi che principi fanciulli facevano correre all’Impero e all’ordine senatorio, essendo inclini a concedere consolati in cambio di gustosi dolcetti e a nominare consoli, generali e giudici senza conoscerne né l’età, né i meriti, né la famiglia, né le azioni compiute in passato. Il senatore, infine, chiudeva il suo discorso con una solenne supplica all’anziano imperatore Tacito, affinché non nominasse eredi i suoi figli ancora fanciulli, come se l’impero romano fosse una villetta, con un po' di coloni e di servi, da trasmettere ai discendenti.41 41 SHA Tac. 6.4-7: ne parvulos tuos […] facias Romani heredes imperii: PASCHOUD, 2002, pp. 268-271.

Individuare il preciso contesto storico in cui la polemica contro i principes pueri divenne centrale nei dibattiti senatori ha costituito uno dei filoni principali della Historia Augusta-Forschung, essendo il problema legato alla data di composizione della collezione. L’avversione al principio dinastico, non meno della critica ai falsi trionfi, costituì uno dei cavalli di battaglia ideologici di quella parte del senato che di volta in volta sostenne (e probabilmente cooperò ad ideare) alcune delle più celebri usurpazioni che si susseguirono in età tardoantica. Anche quella di Attalo, durante il secondo assedio di Roma nel tardo 409, seguì di poco la designazione di Teodosio II (già nominato augusto a 8 mesi) dopo la morte del padre Arcadio (1maggio 408), quando il piccolo aveva solo 7 anni (Zos. 5.32.1-34.7). La proclamazione di Onorio, tuttavia, a poca distanza da quella di Arcadio, ovvero la morte di Teodosio nel gennaio 395, che rendeva i due fanciulli eredi dell’impero d’Occidente e d’Oriente a tutti gli effetti, costituivano lo scenario perfetto per l’esplodere della polemica.42 42 Dopo il classico volume di HARTKE, 1951, gli studiosi si sono orientati pensando anche a un periodo di qualche decennio successivo al 395 d.C., come Straub e i suoi allievi: CHASTAGNOL, 1994, pp. XXXI; XXXIII; CLXI-CLXII. Non è mancato infatti chi ha creduto di ravvisare nel discorso di Mecio Faltonio Nicomaco l’orazione che Nicomaco Flaviano Seniore avrebbe tenuto in senato quando Teodosio I, anziché riconoscere Eugenio, elevò suo figlio Onorio alla dignità di Augusto nel 393.43 43 HONORÉ, 1987, pp. 173-176; Honoré, 1989, pp. 9-17. Sulla proposta, tuttavia, PASCHOUD, 2002, pp. 266-267, resta scettico. Reale o meno fosse stata l’orazione di Flaviano, certo la scelta di Teodosio di nominare augusto anche suo figlio Onorio, dopo aver rifiutato di ricoprire il consolato del 393 con Eugenio, se non l’usurpazione, aveva provocato la discesa in Italia del neo eletto, il quale fu subito riconosciuto a Roma (MATTHEWS, 1975Matthews, John. Western Aristocracies and Imperial Court (A. D. 364-425). Oxford: Clarendon, 1975 (rist. an. 1990). (1990), p. 240, n. 1).

Ambrogio, dunque, non poteva trovare modo migliore per dissociare la chiesa di Milano e se stesso - un vescovo ma di rango clarissimus, che aveva aspettato di ricevere la comunicazione della vittoria per esprimere la propria adesione a Teodosio e alla neo dinastia - da quella fronda senatoria che aveva sostenuto l’usurpatore. Egli riprendeva i principali motivi, che avevano provocato l’ostilità senatoria verso la politica di Teodosio I, e li mutava in altrettanti, efficaci presupposti per assecondarla e accettarla. Lo scontro politico era trasformato in una questione di natura religiosa. L’innovazione liturgica introdotta rappresentava plasticamente la sua opzione politica, perché i fedeli la condividessero con religioso trasporto.

Ambrogio, Teodosio e il diritto di asilo

La prima lettera a Teodosio si chiudeva probabilmente con il riferimento ai pii figli del pio principe. Ambrogio può aver aggiunto l’augurio finale all’imperatore di accrescere la propria pietas, affinché per opera della sua clementia la Chiesa potesse “non solo compiacersi della pace e della tranquillità di chi è senza colpa, ma altresì rallegrarsi del perdono concesso ai colpevoli” (Ambr. Ep. extra coll. 3.3), quando rielaborò quella prima missiva prima della pubblicazione. Il tal modo, egli avrebbe creato un piccolo dossier sull’argomento. Anche nel far leva sulla clementia dell’imperatore, varie volte ricordata nel primo testo ma al centro soprattutto del secondo (Ambr. Ep. extra coll. 2.2; 4; 6; 7; Ep. extra coll. 3.1; 2; 3; 4.), il vescovo attingeva a una radicata tradizione senatoria che risaliva alle origini del principato. Come si legge tra le righe del celebre de clementia che Seneca aveva rivolto a Nerone, essa si era formata per la necessità di moderare l’assolutismo di un principe, di cui nessuno ormai voleva fare a meno, ma rispetto al quale si voleva indirettamente mantenere il diritto di esprimere il proprio dissenso (persino creando un sovrano alternativo al vigente) con la speranza di essere graziati.44 44 Dopo il celebre volume di GRIFFIN, 1976, cui di recente l’autrice ha aggiunto uno studio sul de beneficiis (GRIFFIN, 2013), gli innumerevoli contributi sull’opera (cf. Malaspina, 2003) sono consultabili nella Bibliografia senecana del XX secolo, consultabile nel sito http://www.senecana.it. Anche in questo caso, tuttavia, Ambrogio non si limitò a riproporre un tema caro al suo ceto. Non chiese solo clementia per quanti si erano resi colpevoli di collusione con l’usurpatore, bensì domandò la grazia per coloro che si erano rifugiati nella sua chiesa. La richiesta, che sollevava la questione della legittimità del diritto di asilo ecclesiastico, merita qualche approfondimento, attingendo alle informazioni della seconda lettera mandata a Teodosio.

Il linguaggio adottato nel proemio, che ricorre a topoi codificati nello scambio di missive tra i membri colti dell’élite, è oggi meglio noto grazie allo studio della corrispondenza di Quinto Aurelio Simmaco.45 45 Ambrogio era cosciente del significato che rivestiva lo scambio epistolare tra i ceti colti, in quanto strumento idoneo a mantenere e rafforzare i legami di solidarietà di ceto. Lo mostra il proemio dell’epistola a Flavio Pisidio Romolo: Ambr. Ep. 48 (66M).1, su cui Lizzi 1989, 15-16, n. 1. Sui codici linguistici nelle lettere di Quinto Aurelio Simmaco, MARCONE, 1983, pp. 33-34. L’andamento del pensiero, nonostante una consequenzialità non sempre perspicua delle subordinate, si può dunque facilmente sintetizzare. Il vescovo ricordava subito di aver già inviato una lettera di risposta a Teodosio.46 46 Ep. extra coll. 3.1: Quamvis proxime scripserim augustae Clementiae tuae secondo. BANTERLE, 1988, p. 193, traduce secundo come fosse un sinonimo di vittoria (“il successo della tua augusta clemenza”), ma penso che con esso Ambrogio alluda al fatto di essere stato il secondo a scrivere, perché ciò aveva un preciso significato nell’etichetta degli scambi epistolari. Il fatto costituiva per il vescovo imbarazzo e preoccupazione (come mostra Ep. extra coll. 2.1) ma insieme anche motivo di vanto, da cui l’andamento contorto delle subordinate (a mio parere voluto). Il significato qui scelto per secundo, sembra confermato dall’allusione successiva quod tempore non scripseram superiore (ibidem, 2). Tale reciprocità nella corrispondenza (reddidere officium sermonis) sarebbe stata sufficiente in un rapporto tra pari (velut pari vice), ma egli difficilmente avrebbe potuto controbilanciare con altrettante manifestazioni d’affetto (nullis beneficiis possim conpensare quod debeo) i numerosi beneficii della clemenza imperiale. Essendosi dunque presentata una nuova importante occasione, egli si accingeva a inviare una seconda lettera, con cui esprimere l’ossequio dovuto (qua pietati tuae deferrem debitum salutationis obsequium). Nella parte proemiale della lettera sono dati anche alcuni particolari interessanti sul modo in cui il primo scambio epistolare era avvenuto. Ne era stato tramite il cubicularius dell’imperatore, ormai un importante funzionario di Corte, che era stato inviato da Aquileia, e a cui Ambrogio si era affrettato a consegnare la sua risposta. Quest’ultima è indicata con termine tecnico (officium alloquii mei) - che non può essere frainteso pensando a risposta semplicemente orale (come intende, invece, Palanque 1933PALANQUE, Jean-Rémy. Saint Ambrose et l’Empire romain. Contribution à l’histoire des rapports de l’Eglise et de l’état à la fin du quatriéme siècle. Paris: E. De Boccard, 1933., p. 289, n. 125), - tanto più che il suo contenuto è richiamato sottolineando che non per pigrizia ma per uno stato di necessità egli non era stato il primo a scrivere (Ambr. Ep. extra coll. 3.2: et alloquii mei officium repraesentarem, maxime ne desidiae putaretur fuisse potius quam necessitatis quod tempore non scripserim superiore). La seconda lettera, invece, era stata inviata dal vescovo ad Aquileia per mezzo del diacono Felice (Ambr. Ep. extra coll. 3.2).

È quanto ricorda anche Paolino di Milano. Il suo racconto concorda solo parzialmente con le notizie date da Ambrogio, il quale afferma che la missiva recata da Felice chiedeva clemenza non solo per quanti erano rei di aver parteggiato per Eugenio ma pure per coloro che, tra quelli, avevano cercato rifugio presso la chiesa.47 47 Ambr. Ep. extra coll. 3.2: memoratum quoque pro his qui ad matrem pietatis tuae ecclesiam petentes misericordiam confugerunt; Paul. Med. VA 4-5. Per Paolino, invece, il perdono per questi ultimi fu richiesto personalmente dal vescovo recandosi fino ad Aquileia, solo dopo l’intervento del tribuno e notario Giovanni:

poi, in verità, dopo che Giovanni, che a quel tempo era tribuno e notaio e ora è prefetto, fu inviato a proteggere coloro che si erano rifugiati presso la chiesa, anche Ambrogio di persona si recò ad Aquileia per supplicare a loro favore. Per costoro il perdono fu ottenuto facilmente, perché l’’imperatore cristiano, gettandosi ai piedi del vescovo, attestava di essere salvato dai suoi meriti e dalle sue preghiere. 48 48 Paul. Med. VA 31.5: postea vero quam directus est Iohannes tunc tribunus et notarius, qui nunc praefectus est, ad tuitionem eorum qui ad ecclesiam confugerant, etiam ipse Aquileiam perrexit precandum pro eis. La traduzione italiana è di NAVONI, 2016, pp. 136-137. Alla fine del 394 Giovanni poteva essere solo semplice notarius o già tribunus et notarius come Paolino lo definisce. Per la promozione di rango e l’ascesa politica dei notarii a partire dall’età di Valentiniano I, vedi TEITLER, 1985, pp. 68-72; DELMAIRE, 1995, pp. 47-56. Molte costituzioni sono rivolte a lui come prefetto al pretorio d’Italia sia nel 412-413, sia pure nel 422 (PLRE I, Iohannes 2, p. 459). Dal momento che Paolino scrisse la Vita Ambrosii in Africa, apparentemente nel 422 (ZOCCA, 1998; CRACCO RUGGINI, 2001, pp. 504-507; Navoni 2016, pp. 50-51), e non nel 412/413, come suggerì LAMIRANDE, 1981 (cf. LAMIRANDE, 1983, pp. 21-24), Giovanni fu probabilmente prefetto d’Italia e d’Africa nel 422.

Tralasciamo la conclusione del racconto, che per fini edificanti non rende merito all’impegno (come vedremo assai gravoso) del vescovo nel piegare Teodosio alla clemenza per quanti si erano rifugiati nella chiesa di Milano. Richiamerei l’attenzione, invece, sulla missione del tribunus et notarius Giovanni. Sebbene Paolino non dica chiaramente dove quegli fosse diretto, l’andamento del periodo mi parrebbe escludere che egli fosse stato mandato da Teodosio a Milano ‘per ispezionare’ i rifugiati in chiesa.49 49 Così MCLYNN, 1994, ma non MATTHEWS, 1975 (1990), p. 247, il quale ritiene che fosse stato Ambrogio ad inviarlo a Teodosio. La sua missione era di tutelare, non d’ispezionare i richiedenti asilo. Che si fosse recato da Milano ad Aquileia, invece, parrebbe desumibile da quanto Paolino aggiunge: “dopo che Giovanni era stato inviato … anche egli stesso si recò ad Aquileia”, implicando che Ambrogio aveva seguito lo stesso itinerario di Giovanni (da Milano verso Aquileia). Non è detto neppure chi avesse inviato Giovanni, perché Paolino sintetizza con un directus est. Il verbo, anziché senso passivo, potrebbe essere inteso come riflessivo, sì da tradurre “dopo che Giovanni ‘si diresse (o andò)’ a tutelare …”. Ciò indicherebbe che il funzionario lo avesse fatto sua sponte. La Corte imperiale, o comunque molti suoi uffici erano ormai stabilmente accolti nel Palatium o nei suoi dintorni, visto che a Milano (e non a Roma) si stanziò Teodosio il 10 ottobre 388 dopo aver sconfitto Magno Massimo;50 50 CTh 15.14.6 (da Aquileia il 22 settembre); 14-7 (10 ottobre da Milano), entrambe per cancellare gli acta di Massimo. in quella città Valentiniano II scelse di celebrare il suo consolato nel 390,51 51 Simmaco chiese perdono all’imperatore e si scusò con l’altro neo console Neoterio, per non poter partecipare alle celebrazioni milanesi, duplicando le lettere di scusa perché l’agens in rebus (che doveva farsene latore) le aveva trattenute presso di sé (Symm. Ep. V.34 e 38: RIVOLTA TIBERGA, 1992, pp. 134-136; 142-144; 221-222; 250-251), infine rivolgendo a Rufino (potente magister officiorum di Teodosio dal 388 al 392) la richiesta d’intercedere presso l’imperatore per giustificare la sua assenza (Ep. III.85: PELLIZZARI, 1998, pp. 234-236; 269; 301). senza recarsi nell’Urbe dove Teodosio I aveva presentato al senato suo figlio Onorio (Socr. HE V.14.3; Claud. De VI cons. Hon. 53); e a Milano, infine, si diresse Eugenio per risiedervi. Dopo la sua esecuzione, la Corte milanese dipendeva da Teodosio. Questi, tuttavia, a dire di Paolino, doveva ancora essere persuaso a usare clemenza verso quelli che avevano parteggiato per l’usurpatore, pertanto non è inverosimile che un alto funzionario della Corte residente a Milano decidesse d’intervenire presso l’imperatore per parlare in favore di quei colleghi e forse suoi superiori i quali, sospettati di maiestas, si erano rifugiati nella chiesa di Ambrogio.

Il tribunus et notarius era probabilmente un devoto cristiano della chiesa milanese. Paolino non dimentica di far cenno alla sua straordinaria carriera, dichiarando che ricopriva la carica di prefetto al pretorio quando egli scriveva la Vita Ambrosii in Africa. Ciò indica una prolungata familiarità con quell’ uomo. Della sua devozione cristiana potrebbe essere testimonianza una capsella ellittica conservata nel tesoro di sant’Eufemia a Grado.52 52 La capsella può essere stata portata da Aquileia dopo il 568, quando il patriarca Paolo trasferì il thesaurum ecclesiae a Grado: Paul. Diacon. Hist. Lang. II, 10. Su tale reliquiario, SPINELLI, 2008, pp. 52-58. I donatori sono indicati sulla fascia in basso: LAVRENTIVS V(ir) S(pectabilis) IOANNIS V(ir) S(pectabilis) NICEFORVUS V(ir) S(pectabilis) SAN(c)TIS REDDEDID [reddiderunt] BOTVM [votum]. In alto sono menzionati i santi Canziani, rappresentati al centro, e due altri santi scelti evidentemente dai donatori. Il reliquiario d’argento, adorno delle figure di Cristo con a fianco Pietro e Paolo, i santi Canzio, Canziano e Canzianilla (martiri di Aquileia), i santi Quirino, martire di Sciscia, e san Latino, fu dedicato da tre spectabiles viri: Ioannes, Laurentius e Niceforus. È infatti un esemplare caratteristico dell’evergetismo di ufficiali di alto rango nell’Aquileia di IV-V secolo. Ioannes potrebbe dunque essere il nostro funzionario, grato ai suoi santi romani e locali per il buon esito dell’operazione condotta dopo il Frigido (LIZZI, 1989LIZZI, Rita. Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica (l’Italia Annonaria nel IV-V secolo d.C.). Como: New Press, 1989., p. 165-166, n. 96).

La decisione di Giovanni di recarsi ad Aquileia per tutelare quelli che si erano rifugiati nella chiesa di Milano, seppure riconducibile a un’iniziativa personale del tribunus et notarius, non avrebbe potuto essere presa senza un preventivo accordo col vescovo che ospitava i presunti rei. Sia Giovanni, sia il vescovo erano consapevoli dei rischi che la missione avrebbe comportato. Di vescovi e sacerdoti cristiani, proprio tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, sono ricordate varie azioni in difesa di schiavi perseguitati, criminali, ma pure di notabili debitori e vedove in crisi col fisco.53 53 Basilio (Gr. Naz. Or. 43, PG 35, 568), Giovanni Crisostomo (Hom. in Eutropium, PG 55, c. 394) e Sinesio (Ep. 72, p. 128, 4-7), in particolare, sono menzionati o direttamente raccontarono momenti di frizione con le autorità imperiali riconducibili all’esercizio dell’asilo ecclesiastico. Un canone del concilio di Serdica del 343, che Ambrogio e Damaso probabilmente ritenevano emanato a Nicea nel 325, aveva sollecitato i vescovi ad esercitare l’asilo, avendo il fine di evitare o ritardare l’applicazione della pena (talvolta di morte) e lasciare ai colpevoli il tempo di far penitenza. Tecnicamente la pratica poteva configurarsi come applicazione della procedura romana d’intercessio.54 54 Conc. Serdicae, can. 8: ad misericordiam ecclesiae confugiant qui iniuriam patiuntur. Sull’autorità dei canoni di tale concilio, che in Occidente si credeva fossero stati emanati a Nicea, Lizzi Testa 2019, 39-41. In Oriente e in Occidente, tuttavia, l’asilo provocò tensioni e conflitti tra vescovi e funzionari imperiali, mentre le disposizioni legislative al riguardo ne limitarono l’ambito di applicazione.55 55 CTh 9, 40, 16 (27 luglio 398), in parte ripetuto in CTh 11, 30, 57 e ripreso in Cod. Iust. I.4.6 e VII.62.29, è estratto di una lunga legge contro chierici e monaci che sottraggono i condannati alla giustizia, di cui altri frammenti sono in CTh 9, 45, 3 su altre restrizioni del diritto, CTh 16.2.33 e Cod. Iust. I.4.7: vedi ROUGÉ; DELMAIRE, 2009, pp. 202-205 con bibliografia; DUCLOUX, 1994, pp. 64-80 e 267-268. Subito dopo il Frigido, dunque, esercitare l’asilo in aiuto di possibili rei di maiestas (in quanto collusi con un usurpatore) poteva creare un conflitto con l’autorità imperiale.

Questo potrebbe spiegare perché, dopo Giovanni, Ambrogio stesso si sia recato ad Aquileia. I canoni di Serdica vietavano ai vescovi di adire alla Corte se non invitati,56 56 Conc. Serdicae, Can. 8 e 9a. Ambrogio e Damaso mostrarono di conoscerli e seguirli: LIZZI TESTA, 2019, pp. 51-56. cosicché è probabile che il vescovo vi sia andato perché Teodosio lo aveva invitato a reddere rationem di ciò che egli aveva compiuto in sostegno di presunti rei e in accordo con un funzionario della Corte di Milano. Quanto serio e prolungato, infatti, sia stato il disaccordo tra imperatori e vescovi sul diritto di quest’ultimi di esercitare l’asilo nei loro luoghi sacri lo racconta un altro episodio della Vita Ambrosii. Secondo Paolino, i soldati che avevano catturato un certo Cresconio, trascinandolo fuori dalla chiesa dove si era rifugiato e nonostante fosse strenuamente difeso da Ambrogio e dai suoi chierici, furono fatti a pezzi dai leopardi, non appena entrarono nell’anfiteatro per riferire a Stilicone il successo della loro missione. Il fatto dovrebbe essersi verificato subito dopo la crisi provocata dall’usurpazione di Eugenio, perché lo spettacolo era stato allestito per il consolato di Onorio, evidentemente il terzo, rivestito nel 396 (LIZZI, 1989LIZZI, Rita. Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica (l’Italia Annonaria nel IV-V secolo d.C.). Como: New Press, 1989., 165-166, n. 96). Eventi miracolosi siffatti intervengono anche altrove nel testo, ogni volta per dimostrare che le azioni del vescovo, contrastate da un imperatore che vacillava nella vera fede, o da funzionari e soldati ariani (come in quest’ultimo caso), avevano il sostegno di Dio, che lo manifestava immediatamente.57 57 Paul. Med. VA 34, 2. Sulla natura della Vita Ambrosii quale prima biografia vescovile, vedi MOHRMANN, 1975, p. 307. Sulla speciale natura dei carismi ambrosiani, si vedano LIZZI TESTA, 1994; CRACCO RUGGINI, 2001, pp. 507-517; LIZZI TESTA, 2008. L’episodio, infatti, esaltava la forza del vescovo e la pietas dell’imperatore ma sottolineava pure che l’asilo ecclesiastico non era un diritto acquisito per sempre.

Ambrogio ne era consapevole. Nel de obitu Theodosii, il discorso funebre pronunciato quaranta giorni dopo la scomparsa dell’imperatore (17 gennaio 395), appena quattro mesi dopo il Frigido, egli infatti non ricorda affatto la concessione del perdono a quanti si erano rifugiati nella sua chiesa, che secondo Paolino era stato ottenuto in modo davvero facile (Paul. Med. VA 31.5: quibus facile venia inpetrata est). La clementia di Teodosio - vittorioso sull’empietà dei tiranni e sugli idoli dei gentili - è certo la prima virtù citata nell’orazione. Essa, tuttavia, è menzionata per l’indulgentia concessa e il rammarico imperiale per chi aveva respinto il suo perdono (De obitu Theod.4). Il pensiero del vescovo, in perenne dialogo con la Corte e il senato, andava dunque a Nicomaco Flaviano, ad Arbogaste e a quanti altri avevano preferito il suicidio alla riappacificazione. Infatti, nella prima sezione del discorso, che si apre classicamente ricordando la natura in subbuglio per la morte dell’imperatore e la biblica pietà di Onorio, il quale come Giuseppe aveva tributo onori funebri per quaranta giorni a suo padre, il vescovo parlava in primo luogo da esperto politico, per dare un contributo essenziale alla situazione politica. Si appellava, dunque, alla lealtà dei soldati verso i giovani principi (De obitu Theod.6); riferiva della sospensione della tassa sul frumento e dell’abolizione dei legati, che sarebbero stati sostituiti da fidecommessi (De obitu Theod.5); provvedeva la prima autorevole legittimazione alla posizione di Stilicone come “guardiano” di entrambi i principi (De obitu Theod.5: nisi ut eos praesenti commendaret parenti), ma soprattutto ribadiva che la legge sull’indulgentia aspettava di essere ratificata da Onorio (De obitu Theod.5: Praecepit dari legem indulgentiae, quam scriptam reliquit. Quid dignius, quam ut testamentum imperatoris lex sit?).

La clementia imperiale, virtù legata alla pietas, era un atto politico essenziale per un principe contro cui era stato sollevato un usurpatore. Poiché rendeva ‘grati collaboratori’ coloro che avevano osato opporsi, il perdono sanzionava la vera pace sociale, ripristinando la concordia entro l’ordine senatorio, spaccato tra sostenitori e contrari del regime vigente, e tra l’imperatore e un’élite, da cui non si poteva prescindere nel governo dell’impero. Da clarissimus, dunque, Ambrogio la raccomandava ai figli di Teodosio e a Stilicone. I suoi consigli, infatti, perché in ciò riflettevano perfettamente l’opinione di tutta l’assemblea senatoria, furono subito seguiti.58 58 Due costituzioni di Onorio - CTh 15.14.11 (18 maggio 395) e 12 (17 giugno 395) al prefetto dell’Urbe Andromaco e al prefetto al pretorio Eusebio reciprocamente - concedevano il perdono a tutti coloro che avessero ricoperto cariche pubbliche sotto Eugenio.

Referencias

  • ALZATI, Cesare. Beatus Constantinus nel ricordo di sant’Ambrogio a Milano. Diritto@Storia, 12, 2014, p. 5-16.
  • BANTERLE, Gabriele (ed.). Sant’Ambrogio. Discorsi e Lettere / I Le orazioni funebri (SAEMO, 18). Milano, Roma: Biblioteca Ambrosiana-Città Nuova Editrice, 1985.
  • BANTERLE, Gabriele (ed.). Sant’Ambrogio. Discorsi e Lettere II/III. Lettere (70-77), (SAEMO, 21). Milano, Roma: Biblioteca Ambrosiana-Città Nuova Editrice , 1988.
  • BONAMENTE, Giorgio. Chapter 3: The Frigidus. In: LIZZI TESTA, RITA (ed.). The Strange Death of Pagan Rome Tournhout: Brepols, 2013, p. 53-70.
  • BONAMENTE, Giorgio. Da Rufino a Orosio: la battaglia al Fiume Freddo e l’eclissi della storiografia classica. In: CECCONI, Giovanni Alberto; LIZZI TESTA, Rita; MARCONE, Arnaldo (eds). The Past as Present: Essays on Roman History in Honour of Guido Clemente Tournhout: Brepols , 2019, p. 93-132.
  • BRATOŽ, Raiko. La battaglia del Frigidus (394 d.C.) nelle ricerche degli ultimi vent’anni. In: CAVAZZA, Silvano; IANCIS, Paolo (eds).Gorizia. Studi e Ricerche per il LXXXIX Convegno della Deputazione di Storia Patria per il Friuli Deputazione di Storia Patria per il Friuli: Udine, 2018, p. 9-60.
  • BROWN, Peter. Through the Eye of a Needle. Wealth, the Fall of Rome, and the Making of Christianity in the West, 350-550 AD Princeton and Oxford: PUP, 2012
  • CAMERON, Alan. The Last Pagans of Rome Oxford: OUP, 2011.
  • CHASTAGNOL, André. (éd.). Histoire auguste. Les empereurs romains des 2. et 3. siecles Paris: Laffont, 1994.
  • CONSOLINO, Franca Ela. Il significato dell’“inventio crucis” nel “De obitu Theodosii”. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena, v. 5, p. 161-180, 1984.
  • Cracco Ruggini, Lellia. Les généraux francs aux IVe-Ve siècles et leurs groupes aristocratiques. In: ROUCHE, Michel (éd.). Clovis: histoire & mémoire, I (Clovis et son temps: l'événement). Paris: Sorbonne Plus, 1997, p. 673-688.
  • CRACCO RUGGINI, Lellia. Tra Ambrogio e Agostino, tra Milano e l’Africa. Annali di Studi Religiosi, v. 2, p. 503-517, 2001.
  • Delmaire, Roland. Les institutions du bas-empire romain de Constantin à Justinien. Les institutions civiles palatines. Paris: Les éditions du Cerf, 1995.
  • DEMANDT, Alexander. Römische Entscheidungsschlachten. In: BRATOŽ, Rajko (Hrsg.). Westillyricum und Nordsttitalien in der spätrömischen Zeit Ljubliana: Ljubliana Narodni muzei, 1996, p. 31-43.
  • DUCLOUX, Anne. Ad ecclesiam confugere. Ad ecclesiam confugere. Naissance du droit d’asile dans l’églises (IVe-milieu du Ves.). Paris: Editions de Boccard, 1994.
  • Ensslin, Wilhelm. Die Religionspolitik des Kaisers Theodosius d.Gr. Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, philosophisch-historisch Klasse, Jahrgang 1953, v. 2, Munich, 1953.
  • FOWDEN, Garth. Nicagoras of Athens and the Lateran Obelisk. Journal of Hellenic Studies, v. 107, 1987, p. 51-57.
  • Gottlieb Günther. Ambrosius von Mailand und Kaiser Gratian Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 1973.
  • GRIFFIN, Miriam T. Seneca: A Philosopher in Politics Oxford: Clarendon Press, 1976.
  • GRIFFIN, Miriam T. Seneca on Society. A Guide to De Beneficiis Oxford: Oxford University Press, 2013.
  • HAAKE, Matthias. Zwischen Severus Alexanders Triumph über die Säsäniden im Jahre 233 und den Triumphfeierlichkeiten Diocletians und Maximians im Jahre 303. Zum römischen Triumph im dritten Jahrhundert n.Chr. In: GOLDBECK, Fabian; WIENAND, Johannes (Hrsg.). Der Römische Triumph in Prinzipat und Spätantike, Berlin, Boston: De Gruyter, 2016, p. 357-396.
  • HARTKE, Werner. Römische Kinderkaiser. Eine Strukturanalyse römischen Denkens und Daseins Berlin: Akademie, 1951.
  • HONORÉ, Tony. Scriptor Historiae Augustae. Journal of Roman Studies, v. 77, p. 156-176, 1987.
  • HONORÉ, Tony. Virius Nicomachus Flavianus Konstanz: Universitätsverlag, 1989.
  • KULIKOWSKI, Michael. Imperial Triumph: The Roman World from Hadrian to Constantine (AD 138-363) Main: Profile Books, 2016.
  • LAMIRANDE, Émilien. La datation de la Vita Ambrosii Revue des Études Augustiniennes, v. 27, 1981, p. 44-55.
  • LAMIRANDE, Émilien. Paulin de Milan et la “Vita Ambrosii”. Aspects de la religion sous le Bas Empire Paris: Desclée, 1983.
  • LIEBESCHUETZ, John Hugo Wolfganf Gideon (ed. with the assistance of Carole Hill). Ambrose of Milan. Political Letters and Speeches Liverpool: LUP, 2005.
  • LIZZI, Rita. Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica (l’Italia Annonaria nel IV-V secolo d.C.) Como: New Press, 1989.
  • LIZZI TESTA, Rita. Tra i classici e la Bibbia: l'otium come forma di santità episcopale. In: BARONE, Giulia; CAFFIERO, Marina; SCORZA BARCELLONA Francesco (a cura di). Modelli di santità e modelli di comportamento: contrasti, intersezioni, complementarietà Torino: Rosenberg & Sellier, 1994, p. 43-64.
  • LIZZI TESTA, Rita. Martino vescovo santo: un modello di santità nell’Occidente tardoantico. Cristianesimo nella Storia, v. 29, p. 317-44, 2008.
  • LIZZI TESTA, Rita. Praesul et possessor: Ambrogio e la proprietà privata. In PASSARELLA Raffaele (a cura di). Ambrogio e la questione sociale (Studia Ambrosiana, 10). Milano: Bulzoni Editore, 2017, p. 19-60.
  • LIZZI TESTA, Rita. L’autorità del concilio di Serdica in Occidente: testimonianze ambrosiane (epp. 30, 2-3; 72, 10). Cristianesimo nella Storia , v. 40, n. 1, p. 35-57, 2019.
  • LIVERANI, Paolo. Roma tardoantica come spazio della rappresentazione trionfale. In: GOLDBECK, Fabian; WIENAND, Johannes (Hrsg.). Der Römische Triumph in Prinzipat und Spätantike , Berlin, Boston: De Gruyter , 2016, p. 487- 510.
  • MALASPINA, Ermanno. La teoria politica del “De clementia”: un inevitabile fallimento?. In: DE VIVO, Arturo (a cura di). Seneca uomo politico e l’età di Claudio e di Nerone, Atti del Convegno internazionale (Capri 25-27 marzo 1999). Bari: Edipuglia, 2003, p. 139-144.
  • MARCONE, Arnaldo. Commento al libro VI dell’epistolario di Q. Aurelio Simmaco Pisa: Giardini Editore, 1983.
  • Matthews, John. Western Aristocracies and Imperial Court (A. D. 364-425). Oxford: Clarendon, 1975 (rist. an. 1990).
  • MAZZARINO, Santo. L’adventus di Costanzo II a Roma e la carriera di Pancharius. In: IDEM. Antico, tardoantico ed èra costantiniana: Bari: Dedalo libri, 1974, p. 197-220.
  • Mazzarino, Santo. Storia sociale del vescovo Ambrogio Roma: L’Erma di Bretschneider, 1989.
  • McCormick, Michael. Eternal Victory: Triumphal Rulership in Late Antiquity, Byzantium and the Early Medieval West. Cambridge: CUP, 1986.
  • McLynn, Neil. Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital (The Transformation of the Classical Heritage, XXII). Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, 1994.
  • MOHRMANN, Zwei frühchristliche Bischofsviten: Vita Ambrosii, Vita Augustini’, Anzeiger der philosophisch-historischen Klasse der Österreichischen Akademie der Wissenschaften 112, p. 307-331,1975.
  • MORETTI, Paola. Dilexi (Psalm. 114.1). Ambrose’s David and Emperor Theodosius. In press. Navoni, Marco (a cura di). Paolino di Milano. Vita di Sant’Ambrogio (Vetera sed Nova). Milano: San Paolo Edizioni, 2016.
  • NAVONI, Marco (a cura di). Paolino di Milano. Vita di Sant’Ambrogio (Vetera sed Nova). Milano: San Paolo Edizioni, 2016.
  • PALANQUE, Jean-Rémy. Saint Ambrose et l’Empire romain. Contribution à l’histoire des rapports de l’Eglise et de l’état à la fin du quatriéme siècle Paris: E. De Boccard, 1933.
  • PASCHOUD, François. Cinq études sur Zosime Paris: Les Belles Lettres, 1975.
  • PASCHOUD, François. La rõle du providentialisme dans le conflit del 384 sur l’autel de la Victoire. Museum Helveticum, v. 40, p. 197-206, 1983.
  • PASCHOUD, François (éd.). Histoire Auguste. Tome V, 1e partie (Vies d’Aurélien et de Tacite). Paris: Les Belles Lettres , 2002.
  • PASCHOUD, François (éd.). Zosime. Histoire Nouvelle. Tome II, 2e partie (Livre IV). Paris: Les Belles Lettres , 2003.
  • PASCHOUD, François. La Storia Augusta. In: LIZZI TESTA, Rita (ed.). The Strange Death of Pagan Rome . Tournhout: Brepols , 2013, p. 189-198.
  • PELLIZZARI, Andrea. Commento al libro III dell’epistolario di Q. Aurelio Simmaco Pisa: Giardini Editore , 1998.
  • PFEILSCHIFTER, Rene. Der römische Triumph und das Christentum. Überlegungen zur Eigenart einesöffentlichen Rituals. In: GOLDBECK, Fabian; WIENAND, Johannes (Hrsg.). Der Römische Triumph in Prinzipat und Spätantike , Berlin, Boston: De Gruyter , 2016, p. 455-486.
  • PORENA, Pierfrancesco. L’amministrazione palatina di Diocleziano e dei tetrarchi. Comitatus, consilium, consistorium In: ECK, Werner; PULIATTI, Salvatore (a cura di). Diocleziano: la frontiera giuridica dell’impero Pavia: Pavia University Press, 2018, p. 63-110.
  • RATTI, Stéphane (éd.). Histoire Auguste. Tome IV, 2e partie (Vies des deux Valériens et des deux Galliens). Paris: Les Belles Lettres , 2002.
  • RIVOLTA TIBERGA, Paola. Commento al libro V dell’epistolario di Q. Aurelio Simmaco Pisa: Giardini Editore , 1992.
  • ROUGÉ, Jean; DELMAIRE, Roland (éds.). Le lois religieuses des empereurs romains de Constantin à Théodose II (312-438). II. Code Théodosien I-XV, Code Justinien, Constitutios Sirmondiennes Paris: Les éditions du Cerf , 2009.
  • SALZMAN, Michele Renee. Ambrose and the Usurpation of Arbogastes and Eugenius: Reflections on Pagan-Christian Conflict Narratives. Journal of Early Christian Studies, v. 18, n. 2, p. 191-223, 2010.
  • SENA CHIESA, Gemma (a cura di). Costantino 313 d.C Milano: Electa, 2012.
  • SPINELLI, Isabella. Le capselle-reliquiario nella basilica di S. Eufemia a Grado. Porphyra, v. 1, a. 5, p. 46-73, 2008.
  • TEITLER, Hans C. Notarii and exceptores: An Inquiry into Role and Significance of Shorthand Writers in the Imperial and Ecclesiastical Bureaucracy of the Roman Empire (from the Early Principate to c. 450 A.D.) Amsterdam: Brill, 1985.
  • VERA, Domenico. Commento storico alle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco Pisa: Giardini Editore , 1981.
  • ZECCHINI, Giuseppe. S. Ambrogio e le origini del motivo della vittoria incruenta. Rivista di Storia della Chiesa in Italia, v. 38, p. 391-404, 1984.
  • ZOCCA, Elena. La Vita Ambrosii alla luce dei rapporti fra Paolino, Agostino e Ambrogio. In: PIZZOLATO, Luigi; RIZZI, Marco (eds), “Nec timeo mori”. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della morte di sant’Ambrogio (Milano, 4-11 aprile 1997) Milano: Bulzoni Editore , 1998, p. 803-26.
  • 1
    Paul. Med. VA 6.1-2. Su Milano capitale imperiale, si veda SENA CHIESA, 2012SENA CHIESA, Gemma (a cura di). Costantino 313 d.C. Milano: Electa, 2012., p. 18-28.
  • 2
    BROWN, 2012BROWN, Peter. Through the Eye of a Needle. Wealth, the Fall of Rome, and the Making of Christianity in the West, 350-550 AD. Princeton and Oxford: PUP, 2012, p. 122. Ambrogio non apparteneva alla più antica e tradizionale aristocrazia di Roma: sulla possibile identificazione del padre di Ambrogio con Uranius, prefetto al pretorio delle Gallie, che nel 339 ricevette CTh XI.1.5, vd. MAZZARINO, 1989Mazzarino, Santo. Storia sociale del vescovo Ambrogio. Roma: L’Erma di Bretschneider, 1989., p. 11; 75; cf. LIZZI TESTA, 2017LIZZI TESTA, Rita. Praesul et possessor: Ambrogio e la proprietà privata. In PASSARELLA Raffaele (a cura di). Ambrogio e la questione sociale (Studia Ambrosiana, 10). Milano: Bulzoni Editore, 2017, p. 19-60., p. 34-42.
  • 3
    Paul. Med. VA 5.1: Sed postquam edoctus liberalibus disciplinis ex urbe egressus est professusque in auditorio praefecturae praetorii, ita splendide causas perorabat ut eligeretur a viro illustri Probo, tunc praefecto praetorio, ad consilium tribuendum, post quod consularitatis suscepit insignia ut regeret Liguriam Aemiliamque provincias. Nato a Treviri (Trier in Germania), educato a Roma, Ambrogio fu chiamato a Sirmium (vicino all’odierna Belgrado) dapprima come advocatus nell’uditorio di Sesto Claudio Petronio Probo, PPO per Illyricum Italiam et Africam, poi come membro del suo consiglio (adsessor); in seguito fu inviato a governare la provincia di Liguria ed Emilia: cf. PLRE I, s. v. Ambrosius 3, p. 52.
  • 4
    In tal senso non c’è alcuna dicotomia tra pensiero teologico e pensiero politico del vescovo. Con diverso approccio, si veda Moretti, in press.
  • 5
    Il 22 agosto 392 Arbogaste proclamò Eugenio imperatore dell’Occidente. Poiché Ambrogio non fa cenno a questo evento nel de obitu Valentiniani, la commemorazione funebre del giovane principe fu recitata qualche tempo prima, a due mesi dalla morte (Ambr. de obitu Valent. 49). Sull’orazione funebre, vd. BANTERLE, 1985BANTERLE, Gabriele (ed.). Sant’Ambrogio. Discorsi e Lettere / I Le orazioni funebri (SAEMO, 18). Milano, Roma: Biblioteca Ambrosiana-Città Nuova Editrice, 1985., p. 14-17; MCLYNN, 1994McLynn, Neil. Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital (The Transformation of the Classical Heritage, XXII). Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, 1994., p. 338-341; LIEBESCHUETZ & Hill, 2005LIEBESCHUETZ, John Hugo Wolfganf Gideon (ed. with the assistance of Carole Hill). Ambrose of Milan. Political Letters and Speeches. Liverpool: LUP, 2005., p. 358-363.
  • 6
    Ambr. De obitu Valent. 78: Beati ambo, si quid meae orationes valebunt, nulla dies vos silentio praeteribit ricorda palesemente Fortunati ambo, si quid mea carmina possunt / nulla dies umquam memori vos eximet aevo (Verg. Aen. IX. 446-447).
  • 7
    Della seconda ambasceria, abbiamo notizia da Ambr. Ep. 30 (24M.), la lettera-resoconto che Ambrogio inviò a Valentiniano II: MATTHEWS, 1975 (1990Matthews, John. Western Aristocracies and Imperial Court (A. D. 364-425). Oxford: Clarendon, 1975 (rist. an. 1990).), p. 180; LIEBESCHUETZ & HILL, 2005LIEBESCHUETZ, John Hugo Wolfganf Gideon (ed. with the assistance of Carole Hill). Ambrose of Milan. Political Letters and Speeches. Liverpool: LUP, 2005., p. 349-357. Per una datazione della seconda ambasceria in un periodo compreso tra l’estate 384 e l’inverno 385, si veda LIZZI TESTA, 2019BONAMENTE, Giorgio. Da Rufino a Orosio: la battaglia al Fiume Freddo e l’eclissi della storiografia classica. In: CECCONI, Giovanni Alberto; LIZZI TESTA, Rita; MARCONE, Arnaldo (eds). The Past as Present: Essays on Roman History in Honour of Guido Clemente. Tournhout: Brepols , 2019, p. 93-132., p. 42-44.
  • 8
    L’assemblea consistoriana, cui Ambrogio era stato invitato, infatti, non era il consesso in cui di norma l’augusto prendeva decisioni: PORENA, 2018PORENA, Pierfrancesco. L’amministrazione palatina di Diocleziano e dei tetrarchi. Comitatus, consilium, consistorium. In: ECK, Werner; PULIATTI, Salvatore (a cura di). Diocleziano: la frontiera giuridica dell’impero. Pavia: Pavia University Press, 2018, p. 63-110., p. 108.
  • 9
    Nel corso del 385 (Zos. IV.37, 1-3. Pacat. Pan. 30.1-2; Rufin. HE II.15: Socr. HE V.10; Sozom. HE VII.13.11; Chron. Gall. a. CCCCLII, a. 384) Magno Massimo fu integrato nel collegio imperiale, la sua immagine comparve sulla monetazione orientale, il suo nome nelle titolature degli atti, come Zosimo e altre fonti in modo indipendente attestano. Il momento in cui l’accordo fu siglato si ricava dagli eventi contemporanei che Zosimo cita, quali l’attività antipagana di Cinegio in Egitto e la vittoria di Promoto sui Greutungi.
  • 10
    Ambr. Explan. Psalm. 61.17; 24-25. Anche di Valentiniano II è detto che “riproduceva in sé l’immagine di Cristo” (De obitu Valent.58). Un riferimento all’assassinio di Graziano da parte di Massimo, che Teodosio riuscì a vendicare, sembra presente anche in Ambr. Apol. David 6, 27.
  • 11
    Ambr. De obitu Valent. 79: O mihi, Gratiane et Valentiniane, speciosi et carissimi, quam angusto vitam fine clausistis, quam proxima vobis mortis fuere confinia, quam sepulcra vicina! Gratiane inquam et Valentiniane, in vestris nominibus adhaerere iuvat, atque delectat in vestri conmemoratione requiescere.
  • 12
    Ambr. De obitu Theod. 39: Manet ergo in lumine Theodosius et sanctorum coetibus gloriatur. Illic nunc conplectitur Gratianum […]; 51: inde reliqui principes Christiani - praeter unum Iulianum […] - inde Gratianus et Theodosius; 52: ambulabunt plane ac maxime Gratianus et Theodosius prae ceteris principes.
  • 13
    Ambr. De obitu Theod. 40: Nunc sibi rex est quando recepit etiam filium Gratianum et Pulcheriam […] quando ei Flaccilla adhaeret […] quando patrem sibi redditum gratulatur, quando Constantino adhaeret [...] illa sanctae memoriae Helena. La menzione di Elena è occasione per il notissimo excursus sulla scoperta della vera croce, forse frutto di un’informazione recentemente acquisita dall’entourage della Corte teodosiana: MCLYNN, 1994McLynn, Neil. Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital (The Transformation of the Classical Heritage, XXII). Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, 1994., 359, n. 236; ALZATI, 2014ALZATI, Cesare. Beatus Constantinus nel ricordo di sant’Ambrogio a Milano. Diritto@Storia, 12, 2014, p. 5-16., p. 7-16
  • 14
    Ambr. Epp. extra coll. 2 e 3 (61M e 62M). La lettera di Teodosio aveva raggiunto Ambrogio a Milano, ove il vescovo si dice tornato ai primi di agosto 394 (Ep. extra coll. 2.1).
  • 15
    Dopo la battaglia, Eugenio fu giustiziato (Chron. Pasch. s.a 394; Cons. Const. S. a. 392; Philost. HE XI.2; Socr. HE V.25.16; Soz. HE VII.24; Theod. HE V.24; Aur. Vict. 48.7; Oros. VII.35.13.19; Zos. IV.58.2-5; Joh. Ant. fr. 187; Zon. XIII.18). Nicomaco Flaviano e Arbogaste si suicidarono, quest’ultimo dopo aver vagato sulle colline per due giorni prima di togliersi la vita (Claud. De III Cons. Hon.102 e De IV Cons. Hon.91, che non menziona Flaviano, di cui si tentò di salvare la reputazione).
  • 16
    Ambrogio sottolinea, in apertura, che si era allontanato da Milano alla fine dell’estate del 393, per evitare d’incontrare Eugenio e si era affrettato a tornare non appena quello aveva lasciato la città (Ep. extra coll. 2.1; cf. Ep. extra coll. 3.2; Paul Med. VA 27-29).
  • 17
    Ambr. Ep. extra coll. 2.1: sed non ego ita imprudens aut virtutis aut meritorum tuorum, ut non praesumerem caeleste auxilium pietati tuae adfore. Cf. Ep. extra coll. 3.4 (ove la vittoria di Teodosio è confrontata con quelle riportate da Mosé e Giosué).
  • 18
    Ambr. De fide I.3 e II.136. PASCHOUD, 1983PASCHOUD, François. La rõle du providentialisme dans le conflit del 384 sur l’autel de la Victoire. Museum Helveticum, v. 40, p. 197-206, 1983., p. 204, n. 18, ha sottolineato come l’atteggiamento di Graziano, che chiedeva al vescovo come volesse essere adorato il Dio da cui si aspettava protezione, fosse tradizionale. Zecchini 1984 ha mostrato come il topos della vittoria incruenta sia servito ad interpretare tutti gli eventi bellici dei Christiana tempora. Per influsso ambrosiano esso è presente anche in Sulpicio Severo, Paolino di Nola, Orosio e Socrate. La composizione dei primi due libri del De fide, tradizionalmente situata nel 378, va riportata al 380: GOTTLIEB, 1973Gottlieb Günther. Ambrosius von Mailand und Kaiser Gratian. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 1973., p. 34-37; MCLYNN, 1994McLynn, Neil. Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital (The Transformation of the Classical Heritage, XXII). Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, 1994., p. 102, n. 90.
  • 19
    Alla figura ideale di tale vescovo egli stesso tese ad assimilarsi nella lettera a Sabino (Ep. 33 (49M.).1-2 e 5) e in alcuni passi del de officiis (III.2): LIZZI, 1989LIZZI, Rita. Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica (l’Italia Annonaria nel IV-V secolo d.C.). Como: New Press, 1989., p. 20-22. Sulla diffusione di tale modello, LIZZI TESTA, 2008LIZZI TESTA, Rita. Martino vescovo santo: un modello di santità nell’Occidente tardoantico. Cristianesimo nella Storia, v. 29, p. 317-44, 2008..
  • 20
    Quando era ancora a Tessalonica, essendo caduto gravemente ammalato, Teodosio aveva fatto venire il vescovo Acolio e, dopo aver accertato l’ortodossia della sua dottrina, si era fatto battezzare da lui nell’autunno 380: Socr. HE V.6; Sozom. HE VII.4. Cronologia del battesimo data da ENSSLIN, 1953Ensslin, Wilhelm. Die Religionspolitik des Kaisers Theodosius d.Gr. Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, philosophisch-historisch Klasse, Jahrgang 1953, v. 2, Munich, 1953., p. 17-24.
  • 21
    Ambr. Ep. extra coll. 2.4: Pro his gratias me censes agere oportere domino deo nostro, faciam libenter conscious meriti tui.
  • 22
    Ambr. Ep. extra coll. 2.4: Certum est placitam deo esse hostiam quae vostro offertur nomine, et hoc quantae devotionis et fidei est! […] clementia tua hostiam domino parat, oblationem et gratiarum actionem per sacerdotes celebrari domino desiderat.
  • 23
    Ambr. Ep. extra coll. 2.5: epistulam pietatis tuae mecum ad altare detuli, ipsam altari imposui, ipsam gestavi manu cum offerem sacrificium, ut fides tua in mea voce loqueretur et apices augusti sacerdotalis oblationis munere fungerentur.
  • 24
    Zos. IV.33.1-2; cf. Zos. IV.53.1, and Eun. fr. 53. La data è probabilmente il 380, perché Teodosio aveva già lasciato la Macedonia per Costantinopoli.
  • 25
    Arbogaste dichiarò che Valentiniano II si era suicidato, e forse era pure vero, ma varie versioni circolarono e Rufino, Sozomeno e Zosimo (quest’ultimo basandosi su una fonte contemporanea ben informata quale Eunapio) riportarono che il generale aveva assassinato il giovane fuori Vienne, di fronte ai propri soldati: Sozom. HE VII.22.2; Ruf. HE XI.31; Zos. IV.54.3. Ambrogio (de obitu Valentiniani 51 e 71-78) allude solo indirettamente alla colpevolezza di Arbogaste nella morte di Valentiniano II: la sicurezza, però, che quest’ultimo fosse in Paradiso sembrerebbe escludere il suicidio.
  • 26
    In tali termini, l’incontro tra Arbogaste e i capi franchi, appena battuti in una spedizione punitiva ai confini della Gallia, potrebbe essere avvenuto tra l’Agosto 392 (proclamazione di Eugenio a Lione) e l’aprile 393, quando quello infine varcò le Alpi essendo fallito ogni possibile accordo con Teodosio I.
  • 27
    CAMERON, 2011CAMERON, Alan. The Last Pagans of Rome. Oxford: OUP, 2011., p. 85 ritiene che Arbogaste non avrebbe potuto proclamare tanta familiarità col vescovo se fosse stato pagano, ma la motivazione è debole, essendo peraltro basata sul falso assunto che quegli fosse figlio di Bautone, sicuramente cristiano. Cf., invece, CRACCO RUGGINI, 1997Cracco Ruggini, Lellia. Les généraux francs aux IVe-Ve siècles et leurs groupes aristocratiques. In: ROUCHE, Michel (éd.). Clovis: histoire & mémoire, I (Clovis et son temps: l'événement). Paris: Sorbonne Plus, 1997, p. 673-688., p. 681, n. 33.
  • 28
    CAMERON, 2011CAMERON, Alan. The Last Pagans of Rome. Oxford: OUP, 2011., p. 74-89.
  • 29
    Fu Ambrogio per primo a interpretare il conflitto deciso con la battaglia del Frigido come uno scontro tra pagani e cristiani, influenzando con i suoi scritti la narrazione successiva, mentre altri testi contemporanei avevano una visione diversa dell’evento: SALZMAN, 2010SALZMAN, Michele Renee. Ambrose and the Usurpation of Arbogastes and Eugenius: Reflections on Pagan-Christian Conflict Narratives. Journal of Early Christian Studies, v. 18, n. 2, p. 191-223, 2010.; CAMERON, 2011CAMERON, Alan. The Last Pagans of Rome. Oxford: OUP, 2011., p. 93- 131; BONAMENTE, 2013BONAMENTE, Giorgio. Chapter 3: The Frigidus. In: LIZZI TESTA, RITA (ed.). The Strange Death of Pagan Rome. Tournhout: Brepols, 2013, p. 53-70., p. 53-70; BONAMENTE, 2019BONAMENTE, Giorgio. Da Rufino a Orosio: la battaglia al Fiume Freddo e l’eclissi della storiografia classica. In: CECCONI, Giovanni Alberto; LIZZI TESTA, Rita; MARCONE, Arnaldo (eds). The Past as Present: Essays on Roman History in Honour of Guido Clemente. Tournhout: Brepols , 2019, p. 93-132., p. 93-132.
  • 30
    Ambr. Explan. Psalm. 61.17; 24-25. Un riferimento all’assassinio di Graziano da parte di Massimo, che Teodosio riuscì a vendicare, sembra presente anche in Ambr. Apol. David 6.27.
  • 31
    Su Roma come spazio trionfale, LIVERANI, 2016LIVERANI, Paolo. Roma tardoantica come spazio della rappresentazione trionfale. In: GOLDBECK, Fabian; WIENAND, Johannes (Hrsg.). Der Römische Triumph in Prinzipat und Spätantike , Berlin, Boston: De Gruyter , 2016, p. 487- 510.. La malattia e il rapido decesso di Teodosio a Milano (Paul. Med. VA 32.1), il 17 gennaio 395, impedirono all’imperatore di recarsi di nuovo a Roma per convincere i senatori romani ad abbracciare la fede cristiana, come sostenne Zosimo (Zos. IV.59.1; V.38.2). Difeso da Cameron 1968, 248-65 (ma non più da Cameron 2011CAMERON, Alan. The Last Pagans of Rome. Oxford: OUP, 2011., 47, n. 58), questo secondo viaggio a Roma di Teodosio fu ritenuto un’invenzione di Zosimo da PASCHOUD, 1975PASCHOUD, François. Cinq études sur Zosime. Paris: Les Belles Lettres, 1975., p. 100-183; cf. PASCHOUD, 2003PASCHOUD, François (éd.). Zosime. Histoire Nouvelle. Tome II, 2e partie (Livre IV). Paris: Les Belles Lettres , 2003., p. 470-473. La celebrazione di un adventus imperiale, trionfo vero o falso che fosse, comportava un gravoso impegno economico, cosa che in parte spiega l’ostilità senatoria per troppo sfarzose celebrazioni: MAZZARINO, 1974MAZZARINO, Santo. L’adventus di Costanzo II a Roma e la carriera di Pancharius. In: IDEM. Antico, tardoantico ed èra costantiniana: Bari: Dedalo libri, 1974, p. 197-220., I, p. 207-213.
  • 32
    Secondo MCLYNN, 1994McLynn, Neil. Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital (The Transformation of the Classical Heritage, XXII). Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, 1994., p. 354, tra i fedeli dovevano esserci anche molti sostenitori del regime di Eugenio, che avevano cercato asilo in chiesa quando avevano saputo della sconfitta. È difficile immaginare come si realizzasse tecnicamente l’asilo; bastava, forse, essere accolti formalmente in chiesa e far seguire una richiesta di ‘asilo ecclesiastico’ da parte del vescovo, o meglio di un diacono, senza che ciò implicasse una permanenza entro gli edifici sacri finché l’imperatore non avesse deciso di sospendere la condanna nei riguardi dei colpevoli.
  • 33
    Amm. Marc. 16.10.17; sulla storia dell’obelisco, Ammiano si dilunga altrove (17.4. 13-14). FOWDEN, 1987FOWDEN, Garth. Nicagoras of Athens and the Lateran Obelisk. Journal of Hellenic Studies, v. 107, 1987, p. 51-57., p. 51-57, ha richiamato l’attenzione sul fatto che nell’iscrizione dedicatoria (ILS 736) Costanzo II dichiarò che Costantino aveva originariamente inteso inviare l’obelisco - che Augusto aveva esitato a muovere dall’Egitto in quanto monumento dedicato al dio Sole - a Costantinopoli, forse per mostrare che il suo affetto per Roma era maggiore di quello paterno.
  • 34
    Svet. Cal. 45-47; Vit. 10.2; Plin. Pan. 16.3; Tac. Ann. 14.13; cf. Vera 1981VERA, Domenico. Commento storico alle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco. Pisa: Giardini Editore , 1981., 83-85 a proposito di Symm. Rel. 9; ed ora KULIKOWSKI, 2016KULIKOWSKI, Michael. Imperial Triumph: The Roman World from Hadrian to Constantine (AD 138-363). Main: Profile Books, 2016..
  • 35
    Amm. Marc. 16.10. 1-17. Ammiano, che fin dall’inizio rivela il motivo centrale del dissenso (Constantius quasi cluso Iani templo stratisque hostibus cunctis, Romam visere gestiebat, post Magnenti exitium absque nomine ex sanguine Romano triumphaturus), fa affiorare la sua critica lungo tutto il racconto.
  • 36
    SHA Sept. Sev. 9.11: Sed triumphum respuit, ne videretur de civili triumphare victoria.
  • 37
    SHA Aur. 33.1: fuit enim speciosissimum. Eutropio (9.13.2) lo giudicò nobilis.
  • 38
    Al tema della ‘vittoria triste’ Vopisco fa cenno descrivendo il sentimento del senato che partecipava alla processione: etsi aliquanto tristior quod senatores triumphari videbant (SHA Aur. 34.4). Sia nella Vita Firmi (SHA Firmi 2.2), sia in varie sezioni dedicate ai Triginta Tyranni e nella Quadriga Tyrannorum, è chiara l’idea che l’autore dell’opera avesse degli usurpatori: essi erano considerati tali dopo essere stati vinti ma sorgevano perché gli imperatori legittimi non si occupavano più della difesa dell’impero, né tutelavano i privilegi dei grandi senatori di Roma. PASCHOUD, 2013PASCHOUD, François. La Storia Augusta. In: LIZZI TESTA, Rita (ed.). The Strange Death of Pagan Rome . Tournhout: Brepols , 2013, p. 189-198., p. 196.
  • 39
    SHA Aur. 32.4: de oriente et de occidente triumphum Romanis oculis exhiberet. Sui trionfi imperiali, dall’epoca di Alessandro Severo a Diocleziano, HAAKE, 2016HAAKE, Matthias. Zwischen Severus Alexanders Triumph über die Säsäniden im Jahre 233 und den Triumphfeierlichkeiten Diocletians und Maximians im Jahre 303. Zum römischen Triumph im dritten Jahrhundert n.Chr. In: GOLDBECK, Fabian; WIENAND, Johannes (Hrsg.). Der Römische Triumph in Prinzipat und Spätantike, Berlin, Boston: De Gruyter, 2016, p. 357-396..
  • 40
    Per l’impulso dato da Ambrogio a tale processo è necessario richiamare il lavoro fondamentale di CONSOLINO, 1984CONSOLINO, Franca Ela. Il significato dell’“inventio crucis” nel “De obitu Theodosii”. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena, v. 5, p. 161-180, 1984..
  • 41
    SHA Tac. 6.4-7: ne parvulos tuos […] facias Romani heredes imperii: PASCHOUD, 2002PASCHOUD, François (éd.). Histoire Auguste. Tome V, 1e partie (Vies d’Aurélien et de Tacite). Paris: Les Belles Lettres , 2002., pp. 268-271.
  • 42
    Dopo il classico volume di HARTKE, 1951HARTKE, Werner. Römische Kinderkaiser. Eine Strukturanalyse römischen Denkens und Daseins. Berlin: Akademie, 1951., gli studiosi si sono orientati pensando anche a un periodo di qualche decennio successivo al 395 d.C., come Straub e i suoi allievi: CHASTAGNOL, 1994CAMERON, Alan. The Last Pagans of Rome. Oxford: OUP, 2011., pp. XXXI; XXXIII; CLXI-CLXII.
  • 43
    HONORÉ, 1987HONORÉ, Tony. Scriptor Historiae Augustae. Journal of Roman Studies, v. 77, p. 156-176, 1987., pp. 173-176; Honoré, 1989HONORÉ, Tony. Virius Nicomachus Flavianus. Konstanz: Universitätsverlag, 1989., pp. 9-17. Sulla proposta, tuttavia, PASCHOUD, 2002PASCHOUD, François (éd.). Histoire Auguste. Tome V, 1e partie (Vies d’Aurélien et de Tacite). Paris: Les Belles Lettres , 2002., pp. 266-267, resta scettico.
  • 44
    Dopo il celebre volume di GRIFFIN, 1976GRIFFIN, Miriam T. Seneca: A Philosopher in Politics. Oxford: Clarendon Press, 1976., cui di recente l’autrice ha aggiunto uno studio sul de beneficiis (GRIFFIN, 2013GRIFFIN, Miriam T. Seneca on Society. A Guide to De Beneficiis. Oxford: Oxford University Press, 2013.), gli innumerevoli contributi sull’opera (cf. Malaspina, 2003MALASPINA, Ermanno. La teoria politica del “De clementia”: un inevitabile fallimento?. In: DE VIVO, Arturo (a cura di). Seneca uomo politico e l’età di Claudio e di Nerone, Atti del Convegno internazionale (Capri 25-27 marzo 1999). Bari: Edipuglia, 2003, p. 139-144.) sono consultabili nella Bibliografia senecana del XX secolo, consultabile nel sito http://www.senecana.it.
  • 45
    Ambrogio era cosciente del significato che rivestiva lo scambio epistolare tra i ceti colti, in quanto strumento idoneo a mantenere e rafforzare i legami di solidarietà di ceto. Lo mostra il proemio dell’epistola a Flavio Pisidio Romolo: Ambr. Ep. 48 (66M).1, su cui Lizzi 1989LIZZI, Rita. Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica (l’Italia Annonaria nel IV-V secolo d.C.). Como: New Press, 1989., 15-16, n. 1. Sui codici linguistici nelle lettere di Quinto Aurelio Simmaco, MARCONE, 1983MARCONE, Arnaldo. Commento al libro VI dell’epistolario di Q. Aurelio Simmaco. Pisa: Giardini Editore, 1983., pp. 33-34.
  • 46
    Ep. extra coll. 3.1: Quamvis proxime scripserim augustae Clementiae tuae secondo. BANTERLE, 1988BANTERLE, Gabriele (ed.). Sant’Ambrogio. Discorsi e Lettere II/III. Lettere (70-77), (SAEMO, 21). Milano, Roma: Biblioteca Ambrosiana-Città Nuova Editrice , 1988., p. 193, traduce secundo come fosse un sinonimo di vittoria (“il successo della tua augusta clemenza”), ma penso che con esso Ambrogio alluda al fatto di essere stato il secondo a scrivere, perché ciò aveva un preciso significato nell’etichetta degli scambi epistolari. Il fatto costituiva per il vescovo imbarazzo e preoccupazione (come mostra Ep. extra coll. 2.1) ma insieme anche motivo di vanto, da cui l’andamento contorto delle subordinate (a mio parere voluto). Il significato qui scelto per secundo, sembra confermato dall’allusione successiva quod tempore non scripseram superiore (ibidem, 2).
  • 47
    Ambr. Ep. extra coll. 3.2: memoratum quoque pro his qui ad matrem pietatis tuae ecclesiam petentes misericordiam confugerunt; Paul. Med. VA 4-5.
  • 48
    Paul. Med. VA 31.5: postea vero quam directus est Iohannes tunc tribunus et notarius, qui nunc praefectus est, ad tuitionem eorum qui ad ecclesiam confugerant, etiam ipse Aquileiam perrexit precandum pro eis. La traduzione italiana è di NAVONI, 2016MORETTI, Paola. Dilexi (Psalm. 114.1). Ambrose’s David and Emperor Theodosius. In press. Navoni, Marco (a cura di). Paolino di Milano. Vita di Sant’Ambrogio (Vetera sed Nova). Milano: San Paolo Edizioni, 2016. , pp. 136-137. Alla fine del 394 Giovanni poteva essere solo semplice notarius o già tribunus et notarius come Paolino lo definisce. Per la promozione di rango e l’ascesa politica dei notarii a partire dall’età di Valentiniano I, vedi TEITLER, 1985TEITLER, Hans C. Notarii and exceptores: An Inquiry into Role and Significance of Shorthand Writers in the Imperial and Ecclesiastical Bureaucracy of the Roman Empire (from the Early Principate to c. 450 A.D.). Amsterdam: Brill, 1985., pp. 68-72; DELMAIRE, 1995Delmaire, Roland. Les institutions du bas-empire romain de Constantin à Justinien. Les institutions civiles palatines. Paris: Les éditions du Cerf, 1995., pp. 47-56. Molte costituzioni sono rivolte a lui come prefetto al pretorio d’Italia sia nel 412-413, sia pure nel 422 (PLRE I, Iohannes 2, p. 459). Dal momento che Paolino scrisse la Vita Ambrosii in Africa, apparentemente nel 422 (ZOCCA, 1998ZOCCA, Elena. La Vita Ambrosii alla luce dei rapporti fra Paolino, Agostino e Ambrogio. In: PIZZOLATO, Luigi; RIZZI, Marco (eds), “Nec timeo mori”. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della morte di sant’Ambrogio (Milano, 4-11 aprile 1997). Milano: Bulzoni Editore , 1998, p. 803-26.; CRACCO RUGGINI, 2001CRACCO RUGGINI, Lellia. Tra Ambrogio e Agostino, tra Milano e l’Africa. Annali di Studi Religiosi, v. 2, p. 503-517, 2001., pp. 504-507; Navoni 2016MORETTI, Paola. Dilexi (Psalm. 114.1). Ambrose’s David and Emperor Theodosius. In press. Navoni, Marco (a cura di). Paolino di Milano. Vita di Sant’Ambrogio (Vetera sed Nova). Milano: San Paolo Edizioni, 2016. , pp. 50-51), e non nel 412/413, come suggerì LAMIRANDE, 1981 LAMIRANDE, Émilien. La datation de la Vita Ambrosii. Revue des Études Augustiniennes, v. 27, 1981, p. 44-55.(cf. LAMIRANDE, 1983LAMIRANDE, Émilien. Paulin de Milan et la “Vita Ambrosii”. Aspects de la religion sous le Bas Empire. Paris: Desclée, 1983., pp. 21-24), Giovanni fu probabilmente prefetto d’Italia e d’Africa nel 422.
  • 49
    Così MCLYNN, 1994McLynn, Neil. Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital (The Transformation of the Classical Heritage, XXII). Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, 1994., ma non MATTHEWS, 1975 (1990Matthews, John. Western Aristocracies and Imperial Court (A. D. 364-425). Oxford: Clarendon, 1975 (rist. an. 1990).), p. 247, il quale ritiene che fosse stato Ambrogio ad inviarlo a Teodosio.
  • 50
    CTh 15.14.6 (da Aquileia il 22 settembre); 14-7 (10 ottobre da Milano), entrambe per cancellare gli acta di Massimo.
  • 51
    Simmaco chiese perdono all’imperatore e si scusò con l’altro neo console Neoterio, per non poter partecipare alle celebrazioni milanesi, duplicando le lettere di scusa perché l’agens in rebus (che doveva farsene latore) le aveva trattenute presso di sé (Symm. Ep. V.34 e 38: RIVOLTA TIBERGA, 1992RIVOLTA TIBERGA, Paola. Commento al libro V dell’epistolario di Q. Aurelio Simmaco. Pisa: Giardini Editore , 1992. , pp. 134-136; 142-144; 221-222; 250-251), infine rivolgendo a Rufino (potente magister officiorum di Teodosio dal 388 al 392) la richiesta d’intercedere presso l’imperatore per giustificare la sua assenza (Ep. III.85: PELLIZZARI, 1998PELLIZZARI, Andrea. Commento al libro III dell’epistolario di Q. Aurelio Simmaco. Pisa: Giardini Editore , 1998., pp. 234-236; 269; 301).
  • 52
    La capsella può essere stata portata da Aquileia dopo il 568, quando il patriarca Paolo trasferì il thesaurum ecclesiae a Grado: Paul. Diacon. Hist. Lang. II, 10. Su tale reliquiario, SPINELLI, 2008SPINELLI, Isabella. Le capselle-reliquiario nella basilica di S. Eufemia a Grado. Porphyra, v. 1, a. 5, p. 46-73, 2008., pp. 52-58. I donatori sono indicati sulla fascia in basso: LAVRENTIVS V(ir) S(pectabilis) IOANNIS V(ir) S(pectabilis) NICEFORVUS V(ir) S(pectabilis) SAN(c)TIS REDDEDID [reddiderunt] BOTVM [votum]. In alto sono menzionati i santi Canziani, rappresentati al centro, e due altri santi scelti evidentemente dai donatori.
  • 53
    Basilio (Gr. Naz. Or. 43, PG 35, 568), Giovanni Crisostomo (Hom. in Eutropium, PG 55, c. 394) e Sinesio (Ep. 72, p. 128, 4-7), in particolare, sono menzionati o direttamente raccontarono momenti di frizione con le autorità imperiali riconducibili all’esercizio dell’asilo ecclesiastico.
  • 54
    Conc. Serdicae, can. 8: ad misericordiam ecclesiae confugiant qui iniuriam patiuntur. Sull’autorità dei canoni di tale concilio, che in Occidente si credeva fossero stati emanati a Nicea, Lizzi Testa 2019BONAMENTE, Giorgio. Da Rufino a Orosio: la battaglia al Fiume Freddo e l’eclissi della storiografia classica. In: CECCONI, Giovanni Alberto; LIZZI TESTA, Rita; MARCONE, Arnaldo (eds). The Past as Present: Essays on Roman History in Honour of Guido Clemente. Tournhout: Brepols , 2019, p. 93-132., 39-41.
  • 55
    CTh 9, 40, 16 (27 luglio 398), in parte ripetuto in CTh 11, 30, 57 e ripreso in Cod. Iust. I.4.6 e VII.62.29, è estratto di una lunga legge contro chierici e monaci che sottraggono i condannati alla giustizia, di cui altri frammenti sono in CTh 9, 45, 3 su altre restrizioni del diritto, CTh 16.2.33 e Cod. Iust. I.4.7: vedi ROUGÉ; DELMAIRE, 2009ROUGÉ, Jean; DELMAIRE, Roland (éds.). Le lois religieuses des empereurs romains de Constantin à Théodose II (312-438). II. Code Théodosien I-XV, Code Justinien, Constitutios Sirmondiennes. Paris: Les éditions du Cerf , 2009., pp. 202-205 con bibliografia; DUCLOUX, 1994DUCLOUX, Anne. Ad ecclesiam confugere. Ad ecclesiam confugere. Naissance du droit d’asile dans l’églises (IVe-milieu du Ves.). Paris: Editions de Boccard, 1994., pp. 64-80 e 267-268.
  • 56
    Conc. Serdicae, Can. 8 e 9a. Ambrogio e Damaso mostrarono di conoscerli e seguirli: LIZZI TESTA, 2019LIZZI TESTA, Rita. L’autorità del concilio di Serdica in Occidente: testimonianze ambrosiane (epp. 30, 2-3; 72, 10). Cristianesimo nella Storia , v. 40, n. 1, p. 35-57, 2019., pp. 51-56.
  • 57
    Paul. Med. VA 34, 2. Sulla natura della Vita Ambrosii quale prima biografia vescovile, vedi MOHRMANN, 1975MOHRMANN, Zwei frühchristliche Bischofsviten: Vita Ambrosii, Vita Augustini’, Anzeiger der philosophisch-historischen Klasse der Österreichischen Akademie der Wissenschaften 112, p. 307-331,1975., p. 307. Sulla speciale natura dei carismi ambrosiani, si vedano LIZZI TESTA, 1994LIZZI TESTA, Rita. Tra i classici e la Bibbia: l'otium come forma di santità episcopale. In: BARONE, Giulia; CAFFIERO, Marina; SCORZA BARCELLONA Francesco (a cura di). Modelli di santità e modelli di comportamento: contrasti, intersezioni, complementarietà. Torino: Rosenberg & Sellier, 1994, p. 43-64.; CRACCO RUGGINI, 2001CRACCO RUGGINI, Lellia. Tra Ambrogio e Agostino, tra Milano e l’Africa. Annali di Studi Religiosi, v. 2, p. 503-517, 2001., pp. 507-517; LIZZI TESTA, 2008LIZZI TESTA, Rita. Martino vescovo santo: un modello di santità nell’Occidente tardoantico. Cristianesimo nella Storia, v. 29, p. 317-44, 2008..
  • 58
    Due costituzioni di Onorio - CTh 15.14.11 (18 maggio 395) e 12 (17 giugno 395) al prefetto dell’Urbe Andromaco e al prefetto al pretorio Eusebio reciprocamente - concedevano il perdono a tutti coloro che avessero ricoperto cariche pubbliche sotto Eugenio.
  • Dossiê Memórias e Mortes de Imperadores romanos (I a.C. – VI d.C.)

    Organizadoras: Margarida Maria de Carvalho, Rita Lizzi Testa & Janira Feliciano Pohlmann

Publication Dates

  • Publication in this collection
    04 Dec 2020
  • Date of issue
    2020

History

  • Received
    03 July 2020
  • Accepted
    14 July 2020
Universidade Estadual Paulista Julio de Mesquita Filho Faculdade de Ciências e Letras, UNESP, Campus de Assis, 19 806-900 - Assis - São Paulo - Brasil, Tel: (55 18) 3302-5861, Faculdade de Ciências Humanas e Sociais, UNESP, Campus de Franca, 14409-160 - Franca - São Paulo - Brasil, Tel: (55 16) 3706-8700 - Assis/Franca - SP - Brazil
E-mail: revistahistoria@unesp.br